Cosa si può fare con Busto C35?

Sommario

Cosa si può fare con Busto C35?

Cosa si può fare con Busto C35?

Il Busto rigido C35 della Tielle Camp, viene usato principalmente per:

  • il trattamento di fratture traumatiche o patologiche delle vertebre dorsali bassi e lombari.
  • il trattamento di patologie infiammatorie vertebrali specifiche o aspecifiche.

Come si cura frattura vertebra?

In caso di fratture vertebrali dovute a traumi si esegue un intervento di osteosintesi, che consiste nell'applicazione sulla parte posteriore o anteriore della vertebra interessata di placche e viti metalliche capaci di ridurre la frattura e mantenerla in posizione.

Come guariscono le fratture vertebrali da fragilità?

  • Le fratture vertebrali da fragilità, nella maggior parte dei casi, guariscono sia con il busto che con un intervento chirurgico di vertebroplastica o cifoplastica, la differenza sta nel tempo necessario per la guarigione della frattura. Il busto deve essere portato sempre quando in piedi o seduto per circa quattro mesi.

Quali sono le terapie per la frattura lombare?

  • Fisioterapia e riabilitazione per la frattura della vertebra lombare. Indipendentemente dal fatto che il paziente sia operato oppure no, la riabilitazione è necessaria dopo che la ferita si è cicatrizzata. Gli obiettivi della riabilitazione sono: ridurre il dolore; recuperare la mobilità; migliorare la forza e l’equilibrio.

Quali sono le fratture dorso-lombare?

  • Un trauma o una patologia che colpisce le ossa può provocare una soluzione di continuità o una lesione in una vertebra. Le fratture dorso-lombari sono le più frequenti, in particolare la dodicesima dorsale, la prima e la seconda lombare che rappresentano la cerniera dorso-lombare.

Come si tratta la frattura della vertebra L1 o L2?

  • Trattamento chirurgico della frattura della vertebra L1 o L2. Quando sono presenti disturbi neurologici, solitamente è necessario un intervento chirurgico sono per riparare la lesione. Ci sono diverse procedure in base al grado di compromissione, al livello spinale in cui è avvenuta la frattura e allo stato di salute del paziente.

Post correlati: