Cosa rischia chi non registra un contratto di affitto?

Sommario

Cosa rischia chi non registra un contratto di affitto?

Cosa rischia chi non registra un contratto di affitto?

n. 131/1986 la mancata registrazione del contratto di locazione è punita con una sanzione decisamente elevata che va dal 120% al 240% dell'imposta dovuta con un minimo di 200 euro e ridotta, poi, dal 60% al 120% nel caso in cui il ritardo nella registrazione non superi i 30 giorni.

Come posso sfrattare un inquilino senza contratto?

In termini pratici, il locatore che voglia sfrattare l'inquilino senza contratto deve rivolgersi al proprio avvocato affinché avvii una causa ordinaria, sicuramente molto più lunga di un comune giudizio di sfratto.

Quando si può non registrare un contratto di affitto?

Non c'è obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell'anno. La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore.

Come posso provare un affitto in nero?

La Guardia di finanza ha dichiarato di utilizzare la pubblicità su internet e gli annunci “affittasi” per scoprire gli affitti in nero. In questo modo è in grado di sapere quali sono gli immobili concessi in locazione e, attraverso una successiva indagine condotta in loco, avviare l'accertamento.

Chi ha l'obbligo di registrare il contratto di affitto?

Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall'affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l'ammontare del canone pattuito.

Post correlati: