Com'è la pianta di cacao?
Com'è la pianta di cacao?
Il suo nome scientifico è Theobroma cacao, letteralmente “il cibo degli Dei”: l'albero del cacao è un piccolo albero sempreverde della famiglia delle Malvaceae, originario delle regioni tropicali di Centro e Sud America. Le sue foglie sono lucide, oblunghe, cadenti, di colore verde brillante.
Dove si trova l'albero del cacao?
Oggi la pianta del cacao è coltivata in tutte le zone tropicali umide del Mondo; dall'Asia-Oceania (Papua Nuova Guinea, Indonesia, Malesia), alle Americhe (Brasile, Ecuador), tuttavia la maggiore produzione a livello mondiale (circa 70%) la coltivazione è concentrata nella costa Ovest dell'Africa (Nigeria, Cameroon, ...
Come si chiama il frutto della pianta di cacao?
cabosse I frutti dell'albero di cacao si chiamano cabosse e il loro gusto varia a seconda del tipo di pianta, del suolo, della temperatura, del sole e delle piogge.
Quali sono le piantagioni di alberi di cacao?
- Le piantagioni di alberi di cacao occupano da 1 a 4 ettari, con circa 800 piante per ettaro. La resa per ettaro è molto variabile a seconda del tipo di tecnologie impiegate. Mediamente si parla di circa 500 kg per ettaro, ma esistono piantagioni con rese superiori a 2 tonnellate e piantagioni con rese inferiori a 100 kg. La coltivazione di ...
Quali sono le principali regioni di coltivazione del cacao?
- La principale zona di coltivazione del cacao è l’Africa occidentale, seguono America centro-meridionale ed Asia. Ad oggi la Costa D’Avorio è il primo produttore del Mondo, seguono Ghana, Indonesia, Brasile, Nigeria, Camerum, Ecuador, Repubblica Domenicana, Colombia, Messico e Papuasia.
Quante varietà esistono di cacao?
- Quante varietà esistono di alberi di cacao? Sono tre le principali varietà di Theobroma cacao – Criollo, Forastero e Trinitario – che si differenziano per la struttura dei frutti, il colore e il numero dei semi. Per ciascuna varietà di pianta, esistono speciali e pregiati “Cru”.
Qual è la tipologia di cacao trinitario?
- Trinitario è una tipologia di cacao ibrido, nato dall’unione del Criollo e del Forastero: combina le caratteristiche aromatiche del Criollo con la produttività del Forastero. Originario di Trinidad, rappresenta circa il 18% della produzione mondiale ed è coltivato in America latina, nello Sri Lanka e in Indonesia.