Come si coltiva il cappero in vaso?

Sommario

Come si coltiva il cappero in vaso?

Come si coltiva il cappero in vaso?

Metti il vaso in una zona assolata o semi assolata, per tutta la bella stagione. . Innaffia secondo necessità, mantenendo la terra umida ma non fradicia! Se la terra si secca completamente il cappero non trova più acqua e muore in pochi giorni.

Quando fare talea di cappero?

Moltiplicazione del cappero La riproduzione dei capperi avviene per semina di semi freschi, per talea dei rami alla fine dell'estate o mediante l'impianto dei polloni laterali.

Come piantare i semi di capperi?

Si semina in marzo-aprile, in cassone freddo o in serra. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori di 8 cm, riempiti di terriccio. Successivamente si piantano in vivaio, dove si coltivano per due tre anni, prima di metterle definitivamente a dimora.

Come si fanno le talee in acqua?

Immergi la talea nell'acqua in modo che uno o più nodi rimangano immersi. Posiziona la talea in un luogo ben illuminato ma evitando il sole diretto. Cambia l'acqua ogni tre o quattro giorni, massimo una volta alla settimana. Se hai qualche radicante liquido puoi aggiungerlo, ma non è indispensabile.

Quando mettere in terra una talea?

Per le piante da esterni, da terrazzo o da giardino, la primavera, da fine marzo a metà giugno, e di nuovo la fine estate/inizio autunno, da metà settembre a metà ottobre, sono i periodi adatti per ricavare le talee da cui ottenere nuove piantine. Servono infatti temperature medie e un minimo di umidità nell'aria.

Come piantare i capperi nel muro?

Se si desidera far crescere la propria pianta di cappero su un muro a secco, la semina può essere effettuata direttamente nelle fessure del muro, proteggendo i semi con del muschio o infilandoli in un fico maturo da inserire nella fessura.

Quando piantare il tuo cappero?

  • il periodo migliore per piantare il tuo cappero è quello a cavallo tra febbraio e marzo. Il muro esposto a sud-est è perfetto per la sua crescita. Assicurati che le crepe o i buchi dove inserirai la tua piantina siano ben riparati dal vento ma in posizione tale da poter consentire al tuo cappero di assimilare al meglio i raggi del sole.

Come avviene la propagazione per talea?

  • Il metodo di propagazione per talea avviene con la recisione di un ramo legnoso della pianta madre di lunghezza compresa tra i 7 e 10 cm. Una volta recisa, la talea deve essere piantata in substrato fatto di torba, sabbia e terriccio universale, in parti eguali, sistemato in una cassetta.

Come usare la pianta di capperi?

  • Nonostante la pianta di capperi cresca bene in terreni aridi e secchi, ti consigliamo comunque una concimazione regolare ogni 6 mesi per un risultato migliore. A questo scopo puoi usare ZolfoFlow un prodotto biologico ricco di zolfo oppure il biofito Cornunghia Bio.

Qual è il nome scientifico del cappero?

  • Un buon inizio può quindi essere quello di fornire alcune sintetiche informazioni di carattere botanico. Il cappero, nome scientifico Capparis spinosa, originario del mediterraneo e dell’Asia centro-meridionale appartiene alla famiglia delle capparidacee della quale fanno parte oltre 250 specie diverse.

Post correlati: