Come ricevere contributi agricoli?

Sommario

Come ricevere contributi agricoli?

Come ricevere contributi agricoli?

Per accedere ai contributi a fondo perduto per l'agricoltura bisogna rivolgersi a Invitalia, un'agenzia specializzata negli investimenti e nello sviluppo imprenditoriale.

Quando esce bando Ismea 2021?

Ora sappiamo che nei mesi di novembre e di dicembre del 2021 e del 2022 verranno aperti i bandi per gli investimenti nelle aziende agricoli ed agroalimentari oltre che per l'insediamento dei giovani agricoltori. Interventi che potranno contare su oltre 200 milioni di euro.

Quando esce il primo insediamento?

Graduatorie pubblicate il 18 novembre 2019 8.4 del "Bando ", in data 18 novembre 2019 è stata approvata la graduatoria delle domande ammesse al primo scorrimento con il relativo esito. Tutti coloro la cui domanda risulta non ammessa possono accedere alle motivazioni di esclusione utilizzando lo SPORTELLO TELEMATICO.

Chi sono i giovani agricoltori?

Per giovane agricoltore si intende colui che ha meno di 40 anni di età e che si insedia per la prima volta in azienda come capoazienda. Il pagamento può essere concesso per un massimo di 5 anni.

Come avere fondi europei a fondo perduto?

Per ottenere un finanziamento europeo a fondo perduto è necessario presentare la documentazione richiesta per ogni singolo bando – solitamente la parte principale è quella legata al progetto della propria attività imprenditoriale – rivolgendosi alla Direzione Generale per l'Incentivazione delle Attività Imprenditoriali ...

Come funziona il bonus trattore?

Il contributo è utilizzabile esclusivamente come credito per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24 come IVA, IMU, contributi previdenziali, mediante Entratel o Fisconline. Il Credito del Mezzogiorno è cumulabile sia con la misura del credito d'imposta 2021 sia con Nuova Sabatini.

Quando ci sarà il nuovo bando Ismea?

Dal 15 novembre il via alla presentazione dei progetti E' stato pubblicato oggi il bando "Ismea Investe", strumento dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare.

Post correlati: