Quanto durano gli anticorpi della pertosse?
Sommario
- Quanto durano gli anticorpi della pertosse?
- Qual è lo stadio di maggiore contagiosità della pertosse?
- Quando inizia lo stadio parossistico della pertosse?
- Come si presenta la pertosse?
- Dove si fa il vaccino per la pertosse?
- Quando è stata introdotta la vaccinazione antipertosse in Italia?
- Qual è la causa della pertosse?
- Qual è il periodo di incubazione della pertosse?
- Quando viene annoverata la pertosse?

Quanto durano gli anticorpi della pertosse?
Circa l'85% degli individui vaccinati risulta ben protetto dalla malattia, specie nella sua espressione più grave. Dopo le 3 dosi previste nei primi 12 mesi di vita, la protezione dura almeno fino ai 5 anni di età.
Qual è lo stadio di maggiore contagiosità della pertosse?
La pertosse è altamente contagiosa, soprattutto nel periodo iniziale, prima dell'insorgenza della tosse parossistica. Dopo tre settimane dall'inizio della fase parossistica, nei pazienti non trattati il contagio si considera trascurabile.
Quando inizia lo stadio parossistico della pertosse?
Pertosse: Sintomi e Fasi dell'infezione Alla fase catarrale segue, dopo 1-3 settimane, la cosiddetta fase parossistica (o fase accessionale), in cui, soprattutto di notte, si assiste a un'esacerbazione (aggravamento repentino) della tosse, la quale dà luogo a vere e proprie crisi.
Come si presenta la pertosse?
La Pertosse si diffonde da persona a persona attraverso il naso, la bocca o gli occhi. Quando una persona infetta tossisce o starnutisce, goccioline di saliva contenenti batteri si liberano nell'aria.
Dove si fa il vaccino per la pertosse?
Modalità di somministrazione del Vaccino Anti Pertosse Nei bambini fino a 1 anno di vita, la sede d'iniezione è la regione latero-superiore della coscia; nei bambini più grandi, in adolescenti e adulti, invece, è sulla parte alta del braccio.
Quando è stata introdotta la vaccinazione antipertosse in Italia?
891/1939, fu resa obbigatoria la vaccinazione contro la difterite per tutti i bambini fino a 10 anni di età.
Qual è la causa della pertosse?
- La pertosse, detta anche tosse convulsa o tosse canina, è una infezione delle vie respiratorie altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis. Colpisce prevalentemente bambini di età inferiore ai 5 anni; nei lattanti può essere pericolosa
Qual è il periodo di incubazione della pertosse?
- Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni. La pertosse è altamente contagiosa, soprattutto nel periodo iniziale, prima dell’insorgenza della tosse parossistica. Dopo tre settimane dall’inizio della fase parossistica, nei pazienti non trattati il contagio si considera trascurabile.
Quando viene annoverata la pertosse?
- La pertosse viene annoverata fra le malattie infantili, come la rosolia, ... Incubazione e terapia. Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni.