Quando si perde la pensione di reversibilità?

Sommario

Quando si perde la pensione di reversibilità?

Quando si perde la pensione di reversibilità?

La pensione di reversibilità è tolta al figlio che interrompe gli studi tra i 21 i 26 anni di età, ma anche a chi si laurea prima di aver compiuto i 26 anni e agli studenti fuori corso. ... Il figlio, inoltre, perde all'istante la prestazione erogata dall'Inps, quando è inabile ma perde lo stato di inabilità.

Cosa succede con la pensione in caso di decesso?

La pensione del mese di decesso viene pagata integralmente, independentemente dalla data di morte. Le mensilità erogate dopo il mese in cui è sopravvenuta la morte verranno recuperate.

Come si calcola la tredicesima sulla pensione di reversibilità?

In questo caso, (si tratta sempre di un esempio) dobbiamo suddividere la cifra per i mesi dell'anno per poi ri-moltiplicare per 12, quindi avremmo: (856:12)* € – E' facile capire che avremmo ottenuto la stessa cifra, ovvero l'ammontare lordo della tredicesima sarà appunto 856 €.

Chi prende la pensione dopo la morte?

Al decesso del pensionato, una quota del trattamento spettante viene corrisposta ai familiari superstiti aventi diritto, come il coniuge o i figli minori, studenti o inabili: la quota di pensione corrisposta ai superstiti è detta pensione di reversibilità.

Post correlati: