Come curare un'infiammazione al dito?

Come curare un'infiammazione al dito?
Si cura con impacchi tiepidi di acqua e sale o disinfettante da applicare per 10 minuti 3 volte al giorno, fino a quando l'infiammazione non è completamente scomparsa. Per estrarre il pus, si può premere delicatamente sulla zona interessata.
Come riconoscere un'infezione al dito?
I sintomi tipici del giradito, in particolare se dovuti a un'infezione batterica, sono:
- dolore pulsante.
- gonfiore.
- arrossamento intorno alla base o ai lati dell'unghia.
- dito caldo alla palpazione.
- dolore in risposta al movimento.
- eventuale riduzione della funzionalità
Quando piego il dito mi fa male?
Il dolore al dito può essere causato da traumi, lussazioni, fratture, infezioni o infiammazioni oltre che da varie patologie, tra le quali: allergia da contatto, artrite, distrofia muscolare, herpes simplex, onicofagia, osteoporosi, sindrome del tunnel carpale, sclerosi multipla, tenosinovite stenosante e tumori.
Come riconoscere l'infezione di una ferita?
Per capire se una ferita è infetta, bisogna riconoscere e verificare la presenza di alcuni sintomi come il gonfiore, l'arrossamento, il calore localizzato (il taglio, infatti, è più caldo rispetto alle zone circostanti) e la presenza di pus.
Che cos'è la sindrome di De Quervain?
La sindrome di De Quervain (detta tenosinovite), che prende il nome dal chirurgo svizzero che la descrisse, è un'infiammazione della guaina che riveste due dei tendini deputati al movimento del pollice, ovvero l'abduttore lungo e l'estensore breve.
Quali sono i sintomi del dito a scatto?
“Tra i sintomi del dito a scatto - specifica il dottor Ciapparelli - si riconoscono ovviamente:
- il gonfiore del dito;
- l'indolenzimento alla base;
- una limitazione articolare con difficoltà di movimento;
- un dolore che si può estendere fino al polso.