Come si fa a capire che uno ha la scarlattina?

Sommario

Come si fa a capire che uno ha la scarlattina?

Come si fa a capire che uno ha la scarlattina?

I sintomi della scarlattina compaiono in genere dopo 2-5 giorni dal contagio (febbre, cefalea, nausea, vomito, dolore alla gola), mentre dopo 12-48 ore compare il caratteristico esantema rosso scarlatto (da cui il nome scarlattina).

Quali sono i sintomi tipici della scarlattina?

  • Oltre alla febbre, al mal di gola, al mal di testa e all’ingrossamento delle tonsille, uno dei sintomi tipici della scarlattina riguarda la lingua, che è inizialmente ricoperta da una patina biancastra in cui risultano ben visibili le papille rosse, mentre dopo qualche giorno si desquama, divenendo di un colore rosso vivo.

Come si manifesta la scarlattina infantile?

  • Tipica dell’età infantile, la scarlattina è una malattia infettiva acuta contagiosa che si trasmette per via aerea e si manifesta con febbre e angina faringea ed insorgenza di esantema puntiforme dovuti alle tossine eritrogeniche prodotte dal batterio Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A) quando viene infettato da un batteriofago.

Qual è l’immunità alla scarlattina?

  • A differenza delle altre infezioni di origine virale, l’immunità alla scarlattina dovuta alla produzione di anticorpi che la comparsa di questa malattia determina nell’organismo, non è totale, quindi può capitare, anche se molto raramente, che la scarlattina si ripresenti più di una volta nel corso dell’infanzia.

Post correlati: