Perché è importante l'articolo 13?
Sommario
- Perché è importante l'articolo 13?
- Quali sono i diritti di libertà personali?
- Quali sono i limiti delle libertà personali?
- Cosa dice la Costituzione italiana sul coprifuoco?
- Che cos'è il diritto di libertà?
- Chi può limitare la libertà personale e perche?
- Quali sono i limiti della manifestazione del pensiero?
Perché è importante l'articolo 13?
La libertà della persona è il presupposto per l'esercizio di tutte le altre libertà garantite dalla Costituzione e rappresenta la condizione essenziale affinché l'individuo possa godere dell'autonomia ed indipendenza necessarie per esercitare ogni altro diritto di libertà.
Quali sono i diritti di libertà personali?
Tale diritto, inviolabile come tutti gli altri, va inteso in due modi: il diritto alla libertà personale fisica, contro qualsiasi costrizione nei movimenti e nelle azioni; il diritto alla libertà personale morale, contro qualsiasi costrizione nell'autodeterminazione e nell'integrità della coscienza del cittadino.
Quali sono i limiti delle libertà personali?
Oggetto di questo diritto è la libertà per ciascuno di disporre del proprio essere fisico. Sono quindi limitazioni della libertà personale innanzitutto le coercizioni materiali, come l'arresto, la collocazione in un istituto di correzione, ogni forma di detenzione e la perquisizione personale.
Cosa dice la Costituzione italiana sul coprifuoco?
Articolo 13 della Costituzione e coprifuoco Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione, o di perquisizione né qualsiasi altra limitazione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Che cos'è il diritto di libertà?
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona.
Chi può limitare la libertà personale e perche?
L'art. 13 della Costituzione non si limita a sancire l'inviolabilità della libertà personale, ma stabilisce anche che le restrizioni alla libertà personale sono ammesse solamente in base ad un atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Quali sono i limiti della manifestazione del pensiero?
L'unico limite espressamente previsto in costituzione alla libertà di manifestazione del pensiero tramite i diversi mezzi possibili è quello del buon costume, che la costituzione riferisce alla stampa, agli spettacoli e alle «altre manifestazioni» e che quindi riguarda, ad esempio, anche il mezzo radiotelevisivo.