Come usufruire della legge 104 per familiari?

Sommario

Come usufruire della legge 104 per familiari?

Come usufruire della legge 104 per familiari?

I permessi legge 104 possono normalmente essere concessi ad un solo lavoratore, il referente unico, per assistere lo stesso disabile. Il portatore di handicap deve dichiarare all'Inps, contestualmente alla domanda di permessi legge 104, qual è il lavoratore suo familiare prescelto, da cui vuole essere assistito.

Quando si ha diritto ai 3 giorni della legge 104?

104 del 1992. Nel dettaglio, hanno diritto ai tre giorni al mese di permesso retribuito: disabili in situazione di gravità; ... coniuge, parte dell'unione civile, convivente di fatto, parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili in situazione di gravità.

Quanto tempo prima va richiesto il congedo biennale?

In presenza di particolari e comprovate situazioni personali che rendano impossibile rispettare il termine minimo di quindici giorni, la domanda può essere presentata entro le 48 ore precedenti l'inizio del periodo di astensione. c) Il congedo può essere frazionato anche a giorni.

Quanti giorni permesso legge 104?

La persona che presenta una disabilità riconosciuta come grave ha diritto ad usufruire di due ore al giorno di permesso retribuito, oppure di 3 giorni al mese, anch'essi divisibili in ore.

Come ottenere i tre giorni della 104?

Permessi 104: domanda all'INPS

  1. Collegandosi al portale INPS “Invio OnLine di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”, accessibile tramite PIN INPS, credenziali SPID, CIE, CNS;
  2. Chiamando il Contact center dell'Istituto al numero 803164 (da rete fissa) o 06164164 (da cellulare);
  3. Avvalendosi dei patronati.

Come presentare la domanda di congedo straordinario?

La domanda si presenta online all'INPS attraverso il servizio dedicato. In alternativa, si può fare la domanda tramite: Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Quali sono i permessi e le agevolazioni della Legge 104/92?

  • Si ricorda che in linea generale i permessi e le agevolazioni della legge 104/92 spettano, oltre che ai genitori, anche ai figli per l’assistenza di madre o padre disabile, così come a fratelli e sorelle o nipoti in specifiche situazioni, come sopra ricordato. Le regole per i permessi 104 ad ore

Chi ha diritto ai tre giorni di permesso della Legge 104?

  • Permessi legge 104, chi ha diritto ai tre giorni al mese retribuiti. ... In linea generale, se i tre giorni di permesso della legge 104 vengono utilizzati ad ore bisogna rispettare un limite di orario mensile. Questo limite è uguale all’orario normale di lavoro diviso il numero dei giorni lavorativi settimanali per tre.

Quali sono i permessi per disabili e familiari?

  • Permessi legge 104, tre giorni al mese retribuiti per disabili e per familiari che prestano assistenza: vediamo quali sono le regole e chi ne ha diritto. L’ articolo 33 della legge 104/1992 e i successivi interventi normativi in merito hanno previsto il diritto per il disabile grave di fruire di tre giorni di permesso al mese ...

Quali sono le regole per i permessi 104 ad ore?

  • Le regole per i permessi 104 ad ore. In linea generale, se i tre giorni di permesso della legge 104 vengono utilizzati ad ore bisogna rispettare un limite di orario mensile. Questo limite è uguale all’orario normale di lavoro diviso il numero dei giorni lavorativi settimanali per tre. Per il calcolo, quindi, bisogna utilizzare la seguente formula:

Post correlati: