Come si scrive sè stesso Crusca?
![Come si scrive sè stesso Crusca?](https://i.ytimg.com/vi/NQL9RxP_G_U/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCbt262Oh27T4ri04MaIky398pseg)
Come si scrive sè stesso Crusca?
"Se stesso" e "se stessa" senza accento, perché non possono generare alcuna confusione. Per "sé stessi" e "sé stesse" uso l'accento per distinguere tali forme dal congiuntivo imperfetto di stare.
Quale accento su se?
Esiste una regola: il pronome riflessivo di terza persona 'sé' si scrive con l'accento. Invece non lo vuole il 'se' quando, in casi determinati, è pronome nelle veci del 'si' (se l'è mangiato, se n'è andato), né quando, soprattutto, è congiunzione (se non te lo mangi..., se non te ne vai...).
Come si scrive su di sé?
Si tratta di due ➔omonimi. Di per sé sarebbe una buona idea. Una diffusa consuetudine vuole che il pronome personale sé perda l'accento davanti all'aggettivo dimostrativo stesso, perché verrebbe meno la possibilità di confonderlo con la congiunzione se.
Come si scrive porta con sé?
Per essere precisi precisi, non è corretto. La forma giusta sarebbe: "(e ciò si estende anche agli oggetti che essi portano con sé)." Loro è complemento, il pronome corretto per il soggetto è essi.
Come si analizza sé?
Il " se " con il congiuntivo assume il valore di semplice congiunzione, caso diverso invece quando parliamo di " sé stesso ". In questa seconda situazione il " sé " indica un azione riflessiva, che ricade sul soggetto, pertanto è un pronome (perchè sostituisce il nome) di tipo riflessivo.