Cosa succede in caso di denuncia per diffamazione?

Sommario

Cosa succede in caso di denuncia per diffamazione?

Cosa succede in caso di denuncia per diffamazione?

Precisamente il reato di diffamazione si realizza ogni volta che, comunicando con più persone, si offende la reputazione di una persona assente. ... Nell'ipotesi più semplice, chiunque, “comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032”.

Quanto ammonta risarcimento per diffamazione?

diffamazione di media gravità: danno liquidabile nell'importo da Euro 21.000,00 ad Euro 30.000,00; diffamazione di elevata gravità: danno liquidabile nell'importo da Euro 31.000,00 ad Euro 50.000,00; diffamazione di eccezionale gravità: danno liquidabile nell'importo superiore ad Euro 50.000,00.

Quando non è diffamazione?

Non si ha diffamazione inoltre se la frase, per quanto forte possa essere, costituisce esercizio del diritto di critica. ... Se invece l'offesa si risolve in un gratuito attacco alla morale altrui, alle sue qualità intellettuali o fisiche, allora siamo fuori dal diritto di critica e si rientra nella diffamazione.

Cosa rischio se offendo una persona?

Dunque, se offendi una persona quando è assente e alla presenza di più individui (ne bastano due), commetti il reato di diffamazione, con la conseguenza che: in sede penale, potrai essere condannato alla reclusione o al pagamento di una multa; in sede civile, la persona offesa potrà chiedere il risarcimento dei danni.

Quando si prescrive il reato di diffamazione?

Nei casi di diffamazione aggravata, la pena può arrivare fino a tre anni di reclusione [2]. Considerato quanto detto nel precedente paragrafo, e cioè che un delitto non può mai prescriversi prima di sei anni, il reato di diffamazione si prescrive dopo sei anni dal momento in cui è stato commesso il fatto.

Post correlati: