Quando si usa il cui?

Sommario

Quando si usa il cui?

Quando si usa il cui?

Conosciamolo meglio. È il trapianto in italiano del latino cui, che vuol dire “al quale”, forma dativa del pronome relativo qui: nella sintassi si chiama complemento di termine. E anche in italiano cui vuol dire al quale. “L'amico cui diedi il libro” significa “L'amico al quale diedi il libro”.

Quale frasi esempi?

Devo preparare un dolce per il quale mi occorre un quarto di litro di latte. L'unico campionato nel quale mi sia mai distinto fu quello di bocce in una lontana estate. Ogni gioco ha una regola principale alla quale bisogna attenersi. A volte definiamo incredibile un racconto al quale siamo più che disposti a credere.

Come si scrive in cui?

Se le espressioni da usare sono "nel modo..." o "nello stesso modo...", esse dovranno essere seguite dalla preposizione semplice "in" e il pronome relativo "cui". Quindi è corretto scrivere "nel modo in cui" e "nello stesso modo in cui".

Che pronome È cui?

Cui è un pronome relativo invariabile (vale, dunque, per il maschile e il femminile, sia al singolare sia al plurale) e si usa per i complementi indiretti solitamente preceduto da una preposizione.

Che o per cui?

L'unica grafia corretta è “per cui” (nella forma separata), si tratta di una locuzione congiuntiva il cui significato nell'italiano contemporaneo è: “e perciò o per questo“, come gli esempi citati prima. Mentre “percuio “perqui” non esistono nella nostra lingua.

Post correlati: