Come fare la carta MIC?
Come fare la carta MIC?
Per attivare l'acquisto o il rinnovo della MIC card recati presso un punto vendita mic card autorizzato entro un mese dalla prenotazione con un documento di identità o delega da parte dell'effettivo intestatario della prenotazione.
Chi può richiedere la Mic card?
La MIC è disponibile per tutti i residenti, sia italiani che stranieri, i domiciliati temporanei e gli studenti delle università pubbliche e private della Capitale.
Come prenotare con Mic card?
Al controllo accessi, nell'orario del turno di visita, è necessario esibire il biglietto in modalità digitale o la ricevuta di acquisto stampata con il Print@Home evitando così di dover passare in biglietteria. I possessori MIC card e gli aventi diritto alla gratuità possono prenotare allo 060608.
Dove acquistare tessera MIC?
La Mic Card si può comprare in tutti i Musei Civici, nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino, online sui sito www.museiincomuneroma.it (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint).
Chi gestisce i musei di Roma?
Struttura – Direzione generale Musei.
Dove si acquista la Mic card?
Dove si acquista La Mic Card si può comprare in tutti i Musei Civici, nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino, online sui sito www.museiincomuneroma.it (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint).
Dove si ritira la Mic card?
La Mic Card si può comprare in tutti i Musei Civici, nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino, online sui sito www.museiincomuneroma.it (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint).