Che crea assuefazione?

Sommario

Che crea assuefazione?

Che crea assuefazione?

L'assuefazione è un fenomeno per cui l'organismo dell'utilizzatore sviluppa un certo grado di resistenza all'azione del farmaco o della droga assunta; ciò comporta il bisogno di dosi via via crescenti per ottenere gli effetti desiderati precedentemente ottenuti con dosi inferiori.

Che significa assuefarsi?

del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l'abitudine: a. i figli alla vita sportiva; a.

Cosa si intende per tolleranza e assuefazione?

Una volta stabilitasi una condizione di tolleranza, la medesima dose di sostanza produce effetti progressivamente ridotti. È detto assuefazione il degradare degli effetti, soprattutto psichici, della medesima dose, che rende necessario aumentare la dose per produrre lo stesso effetto.

Cosa vuol dire sincerarsi?

di sincero] (io sincèro, ecc.). – Rendere persuaso, assicurare una persona della verità di una cosa: vi dico questo per sincerarvi della mia buona fede; ho pianto, ho pregato, l'ho sincerata, l'ho vinta, è mia (Goldoni). ... [rendere persuasa una persona della verità di una cosa, con la prep.

Come si manifesta una crisi di astinenza?

L'astinenza si manifesta inizialmente con ansia e intenso desiderio della sostanza, seguiti da un aumento della frequenza respiratoria, sudorazione, sbadigli, lacrimazione, rinorrea, midriasi e crampi allo stomaco e poi da piloerezione, tremori, contrazioni muscolari, tachicardia, ipertensione, febbre, brividi, ...

Post correlati: