Che ci legge in copia in inglese Mail?

Sommario

Che ci legge in copia in inglese Mail?

Che ci legge in copia in inglese Mail?

Ccn: sta per “Copia conoscenza nascosta” e si usa con la stessa finalità del Cc. In questo caso, però, l'indirizzo e-mail di chi legge lo scambio di posta elettronica non viene mostrato al principale destinatario.

Come si dice che ci legge in copia?

New Member. In una lettera formale, solitamente quando si scrive ad un mittente e poi si parla di una terza persona, alla quale si scrive in copia, si scrive "che ci legge", nel senso che anche lui ha ricevuto copia della mail. Ad esempio io scrivo ad A, in cc a B e scrivo così: Egr.

Cosa significa CC su posta elettronica?

Campo “CC”: invio per CONOSCENZA Indirizzo del mittente, del destinatario e dei riceventi in copia conoscenza sono visibili. Per lo stesso motivo relativo al campo “A”, è una pratica adatta nel caso in cui tutti siano disponibili a far conoscere il loro indirizzo email agli altri.

Come si scrive in una mail per conoscenza?

"Cc" indica "copia per conoscenza", "Ccn" indica "copia per conoscenza nascosta". Quindi, inserendo qui gli indirizzi e-mail di altre persone, le si renderà destinatarie della mail, in quanto gliene sarà recapitata una copia per conoscenza.

Come si scrive per opportuna conoscenza?

loc. avv. formula epistolare in virtù della quale una lettera o un documento viene inviato, oltre che al diretto destinatario, anche a un'altra persona, affinché possa prendere conoscenza dei suoi contenuti (abbr.

Che differenza c'è tra Cc e Ccn?

In entrambi i casi c'è l'esigenza di mettere al corrente, di informare qualcuno, ma con il campo CC vogliamo che questo coinvolgimento sia visibile e palese a tutti i partecipanti alla conversazione, mentre con il campo CCN vogliamo nascondere l'indirizzo mail alle altre persone (destinatario ed eventuali CC).

Cosa scrivere nel Cc di una mail?

Quando inviate una email, tutti sanno che oltre al destinatario potete aggiungere altri indirizzi in copia (cc), inserendo così nel discorso altre persone a cui non è richiesta un'azione diretta, ma che sono interessate o devono essere informate di ciò di cui si sta parlando.

Che metto in CC?

CC” sta per “copia conoscenza” e serve a tenere qualcuno al corrente di una conversazione. Se ricevete una mail con qualcuno in CC, è fondamentale che lo manteniate anche nella risposta, altrimenti potreste causare problemi di allineamento e organizzazione, oltre a sembrare poco professionali.

Chi mettere in copia mail?

Campo “CC”: invio per CONOSCENZA Indirizzo del mittente, del destinatario e dei riceventi in copia conoscenza sono visibili. Per lo stesso motivo relativo al campo “A”, è una pratica adatta nel caso in cui tutti siano disponibili a far conoscere il loro indirizzo email agli altri.

Quando si scrive per conoscenza?

loc. avv. formula epistolare in virtù della quale una lettera o un documento viene inviato, oltre che al diretto destinatario, anche a un'altra persona, affinché possa prendere conoscenza dei suoi contenuti (abbr.

Post correlati: