Quando il fondo patrimoniale diventa inattaccabile?

Sommario

Quando il fondo patrimoniale diventa inattaccabile?

Quando il fondo patrimoniale diventa inattaccabile?

Come si evince dallo schema, il fondo patrimoniale può essere aggredito dai creditori: ... entro 5 anni dalla sua costituzione se il debitore non ha altri immobili pignorabili o altri beni che consentano al creditore di soddisfarsi.

A cosa serve un fondo patrimoniale?

Come anticipato, nella pratica il fondo patrimoniale è utilizzato essenzialmente per difendere i beni familiari da possibili azioni dei creditori per debiti personali di uno dei coniugi.

Chi può fare il fondo patrimoniale?

Il fondo patrimoniale può essere costituito da: un solo coniuge; entrambi i coniugi; un terzo: sia con atto pubblico (è necessaria l'accettazione di entrambi i coniugi per la costituzione del fondo) sia con testamento.

Quanto costa costituire un fondo patrimoniale dal notaio?

Per costituire un fondo patrimoniale è necessario un atto pubblico redatto da un notaio, all'interno del quale è contenuto l'elenco di tutti i beni in esso contenuti. Il costo di tale atto ammonta a circa € 1.300,00. Il costo non dipende da quanti beni, o dal valore che i beni avranno nel fondo.

Come aggredire il fondo patrimoniale?

Il creditore dovrà agire in tribunale per dimostrare che il debitore, dopo aver contratto il debito (o anche prima), si è spogliato di tutti i beni utilmente pignorabili per inserirli nel fondo patrimoniale e così sottrarsi ai propri obblighi.

Come si cancella il fondo patrimoniale?

Il fondo patrimoniale non rientra tra le formalità di cui il Giudice dell'esecuzione ordina la cancellazione ai sensi dell'art. 586 c.p.c., per cui esso non può essere cancellato.

Cosa posso conferire in un fondo patrimoniale?

Quali beni possono essere inseriti nel fondo patrimoniale?

  • beni immobili (per esempio la prima casa, la seconda casa, ecc.),
  • titoli di credito (per esempio azioni di Spa, ma non quote di Srl)
  • beni mobili registrati (autoveicoli, imbarcazioni, aeromobili)

Come si costituisce un fondo patrimoniale?

La costituzione del fondo patrimoniale necessita della stipula di un atto pubblico davanti a un notaio. Il fondo può essere costituito in qualunque momento del matrimonio, alternativamente: da uno solo dei coniugi, da entrambi o da un terzo (con accettazione da parte dei coniugi).

In che modo deve sempre avvenire la costituzione del fondo patrimoniale?

La costituzione del fondo patrimoniale deve avvenire con la stipula di una convenzione per atto pubblico ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni, che verrà annotata a margine dell'atto di matrimonio e trascritta nei Registri immobiliari.

Post correlati: