Quando maturano le pere Nashi?

Quando maturano le pere Nashi?
Tra i Frutti del mese d'Agosto, in piena estate, è tempo di maturazione per il Nashi, la Pera Giapponese. Il Nashi è originario della Cina; il nome, invece, è Giapponese e significa Pera. Coltivato diffusamente in Asia, è stato introdotto in Europa durante il decennio 1980-1990.
Come si chiama l'incrocio tra mela e pera?
Il nashi (梨) o pero giapponese (nome scientifico Pyrus pyrifolia (Burm.f.) Nakai, 1926) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Pyrus, il cui frutto è comunemente conosciuto anche come pera-mela o pera asiatica.
Come coltivare il Nashi?
Una fase importante nella coltivazione del pero nashi è quella dell'innesto. Di solito si fanno innesti da semi a spacco o a corona di Pyrus Communis o Pyrus pyrifolia, che permettono di ottenere piante molto resistenti, che bene si adattano a terreni diversi e che riescono a sopportare abbastanza bene la siccità.
In che periodo si raccolgono le pere Abate?
stagionali, che possono essere raccolte tra agosto, settembre e ottobre (Conference, Kaiser, Abate) Williams) tardive, che maturano a novembre-dicembre (la Passa Crassana, la Decana e e la Giovanna d'Arco).
Quando raccogliere le pere Abate?
La pera Abate matura precocemente e fruttifica con regolarità (se l'albero viene potato bene). La raccolta avviene solitamente durante la prima decade di settembre, quando la sua buccia inizia a ingiallire.
Come sono le pere Nashi?
Questo frutto è una sorta di incrocio fra una mela e una pera: dall'aspetto rotondeggiante e una consistenza granulosa, viene raccolto verso la fine dell'inverno, dopo che la pianta fiorita viene sfoltita, così da ottenere nashi più grossi e succulenti.
Che incrocio e il pomelo?
Il pomelo, tra gli agrumi, è il più grande in natura e si presenta esternamente di colore verde o giallo acceso; il suo sapore è dolce e zuccherino. Dall'incrocio con il mandarino – agrume antico piccolo, arancione e dal gusto deciso – ha avuto origine l'arancio: agrume arancione di media dimensione, dal sapore acido.