Come e quando nasce il volgare?

Come e quando nasce il volgare?
Quando l'Impero romano d'Occidente cadde, aprendo la strada alle invasioni barbariche, in ogni regione, e quasi in ogni vallata, il latino si frantumò in tante parlate diverse. Nacquero così i tanti “volgari”, termine che non sta a significare “rozzi”, ma semplicemente “lingue di uso comune”.
Dove nasce il volgare italiano?
Dove nasce il volgare in Italia? La prima esperienza in volgare si ha all'inizio del 200 in Sicilia, alla corte di Federico II che aveva istituito "La scuola siciliana".
Com'è nato l'italiano?
L'italiano, insieme alle altre lingue romanze, deriva dal latino popolare ed è il risultato di una trasformazione linguistica durata secoli, complici anche i cambiamenti storico-politici che hanno travolto la penisola italica tra il IV e il X secolo d.C.
Quale fu la prima letteratura in volgare e quando si sviluppò?
La prima esperienza in volgare si ha all'inizio del 200 in Sicilia, alla corte di Federico II che aveva istituito "La scuola siciliana". Qui fu elaborata la lirica d'amore che si ispirava alla poesia cortese provenzale.
Qual è stato il primo documento in volgare?
Placito Capuano, primo documento scritto in lingua volgare che testimonia la nascita dell'italiano.
Chi ha creato l'italiano?
La fondazione dell'italiano moderno Dal punto di vista storico, possiamo affermare che il Dialetto Toscano, alto o colto, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo (Alighieri, Boccaccio e Petrarca) può essere considerato come la base dell'italiano moderno.