Chi deve pagare la ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

Sommario

Chi deve pagare la ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

Chi deve pagare la ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

La ritenuta d'acconto è un importo pari ad una parte del compenso concordato per un'attività di lavoro occasionale. Si tratta di un importo che il cliente trattiene dal compenso e non paga al lavoratore. Infatti, il cliente versa poi la ritenuta direttamente al fisco.

Chi deve fare fattura con ritenuta d'acconto?

Possono fatturare con ritenuta d'acconto solo le società di persone e capitali, chi opera nel campo agricolo o commerciale (ad esempio i rappresentanti e gli agenti di commercio), i lavoratori autonomi che esercitano un'arte o professione e gli amministratori di condominio.

Quando deve essere pagata la ritenuta d'acconto?

Le ritenute vanno versate dai datori di lavoro (sostituti d'imposta) entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento. Se il predetto termine cade di sabato o di giorno festivo il versamento è posticipato al primo giorno lavorativo successivo.

Come si fa la ritenuta d'acconto per prestazioni occasionali?

Dunque, il calcolo è semplice, il compenso netto sarà pari a 3.500 x 0,80 = 2.800 euro. Ciò, perché la ritenuta d'acconto è il 20% di 3.500 euro, ossia 700 euro. Il committente dovrà versare al Fisco i 700 euro entro il 16 di agosto, utilizzando il modello F24.

Chi non è soggetto alla ritenuta d'acconto?

Sono esclusi dall'applicazione della ritenuta i compensi di importo inferiore a 25,82 euro (sempre che non si tratti di acconti relativi a prestazioni di importo complessivo superiore a tale limite), corrisposti dagli enti pubblici e privati, non aventi a oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività ...

Cos'è la ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

La ritenuta d'acconto sulle prestazioni occasionali, è un sistema di pagamento che consente al committente di pagare la prestazione effettuata dal collaboratore che non possiede la partita IVA.

Come viene applicata la ritenuta D’acconto?

  • La ritenuta d’acconto viene applicata su tutti i compensi relativi a prestazioni di lavoro autonomo oltre che sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti dipendenti. Qualora il versamento viene effettuato dal sostituto d’imposta, è il professionista o il lavoratore dipendente ad operare la ritenuta d’acconto.

Quali sono i redditi assoggettati a ritenuta d'acconto?

  • Redditi non assoggettati a ritenuta d'acconto [ Torna su ] Da quanto sopra visto i redditi assoggettati a ritenuta d'acconto sono tutti quei compensi provenienti da prestazioni di lavoro autonomo anche occasionale e le provvigioni inerenti i rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza e procacciatore d'affari.

Come deve essere certificata la ritenuta D’acconto?

  • Certificazione della ritenuta d’acconto La ritenuta d’acconto corrisposta deve essere certificata dai soggetti che le hanno effettuate. La certificazione deve essere consegnata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state corrisposte le somme e deve indicare: l’importo totale delle somme corrisposte;

Quando deve versare la ritenuta D’acconto per prestazione occasionale?

  • FAC-SIMILE Ritenuta d’acconto per prestazione occasionale ... deve versare la ritenuta d’acconto entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento attraverso il Modello F24 unicamente con modalità telematiche per i datori titolari di partita Iva (codice tributo 1040).

Post correlati: