Che cosa fa la pelle?
Sommario
- Che cosa fa la pelle?
- Cosa espelle la pelle?
- Come è fatta la pelle?
- Cosa c'è sotto la pelle?
- Come ci protegge la pelle?
- Come fa a ricrescere la pelle?
- Quali sono le parti della cute?
- Come si chiama la sostanza oleosa che rende elastica la pelle?
- Quali sono le proprietà fondamentali della pelle?
- Come è costituita la pelle?
- Quanto è “grande” la pelle?
- Qual è il peso totale della pelle?

Che cosa fa la pelle?
La pelle è fondamentale per la nostra salute e benessere generale. Oltre ad agire come prima barriera difensiva del corpo dai batteri e dai virus, la pelle sana mantiene l'equilibrio idrico ed aiuta a regolare la temperatura corporea.
Cosa espelle la pelle?
Escrezione: la pelle è un ottimo tramite per cacciare sostanze di rifiuto come acqua, sali ecc. attraverso il sudore, che svolge pure una funzione termoregolatrice.
Come è fatta la pelle?
La cute è formata da un epitelio (cellule epiteliali) chiamato epidermide, da un tessuto connettivo (cellule elastiche e di collagene) chiamato derma e da un tessuto adiposo che prende il nome di sottocutaneo. Nel derma e nel sottocutaneo sono contenuti gli annessi cutanei (unghie, peli e capelli), i vasi ed i nervi.
Cosa c'è sotto la pelle?
Quella che viene chiamata comunemente pelle, in realtà è composta da tre livelli. La parte superiore è composta dall'epidermide, uno strato molto sottile che è quello che si vede dall'esterno. Sotto vi è il derma, che contiene i bulbi piliferi, le terminazioni nervose, le ghiandole sudoripare e i vasi sanguigni.
Come ci protegge la pelle?
La melanina è il pigmento chimico che conferisce colore alla pelle e ci protegge dai raggi ultravioletti, che sono in grado di danneggiare le cellule cutanee. È prodotta da cellule denominate melanociti appartenenti all'epidermide.
Come fa a ricrescere la pelle?
In questi casi si può ricorrere al trapianto di cellule staminali: si isolano le cellule della pelle dal paziente, si fanno crescere in laboratorio e si trapiantano nuovamente nel paziente. Questa procedura però richiede molto tempo e può mettere a rischio la salute della persona ferita.
Quali sono le parti della cute?
Dalla superficie in profondità la cute è costituita da: epitelio (epidermide), tessuto connettivo (derma) ed infine tessuto adiposo (ipoderma o sottocutaneo). Nel derma e nell'ipoderma sono contenuti i cosiddetti annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare), vasi, nervi.
Come si chiama la sostanza oleosa che rende elastica la pelle?
Il sebo è un buon impermeabilizzante per la pelle, la rende elastica, ed ha proprietà antifungine.
Quali sono le proprietà fondamentali della pelle?
- La pelle gode di tre proprietà fondamentali e straordinarie: 1) l’autoriparazione: la pelle si rigenera in seguito ad una lesione attraverso vari tipi di meccanismi di riparazione (vedi capitolo successivo). 2) l’estensibilità: la pelle si adatta perfettamente alle variazioni della dimensione corporea che subentrano nel corso della vita.
Come è costituita la pelle?
- La pelle è costituita da una serie di tessuti di origine ectodermica e mesodermica, che può avere varia colorazione, struttura fisiologica e organica, andando incontro anche a processi d'invecchiamento più o meno visibili. In corrispondenza degli orifizi, la cute continua con le rispettive mucose formando uno strato senza interruzioni.
Quanto è “grande” la pelle?
- Quanto è “grande” la pelle? Il corpo umano ha una superficie compresa tra 1,5 e 2 m 2 circa, quindi questa è l’estensione della pelle. Considerando uno spessore medio degli strati superficiali di 2-3 mm, il peso totale della pelle è valutabile nell’ordine di 10 Kg (il 15% circa della massa corporea totale). Leggi anche:
Qual è il peso totale della pelle?
- Il corpo umano ha una superficie compresa tra 1,5 e 2 m 2 circa, quindi questa è l’estensione della pelle. Considerando uno spessore medio degli strati superficiali di 2-3 mm, il peso totale della pelle è valutabile nell’ordine di 10 Kg (il 15% circa della massa corporea totale). Leggi anche: