Quali categorie di lavoratori hanno diritto ad usufruire dello smart working fino al 31 dicembre 2021?

Sommario

Quali categorie di lavoratori hanno diritto ad usufruire dello smart working fino al 31 dicembre 2021?

Quali categorie di lavoratori hanno diritto ad usufruire dello smart working fino al 31 dicembre 2021?

3465 aveva comunicato la proroga fino al 31 dicembre 2021 del termine per il riconoscimento della tutela che prevede, per i lavoratori in possesso della specifica certificazione sanitaria che non possano svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile.

Chi può richiedere lo smart working nella pubblica amministrazione?

Il ministro Brunetta dice: “Fino a dicembre le amministrazioni potranno ricorrere allo smart working a condizione che assicurino la regolarità, la continuità e l'efficienza dei servizi rivolti a cittadini e imprese." Questo il suo commento riguardo il tema dello smart working pa.

Come è regolamentato lo smart working?

lo smart working si svolge di norma senza vincoli di orario e luogo di lavoro, ma può essere organizzato per specifiche fasce di contattabilità, senza maggiori carichi di lavoro. In ogni caso, al lavoratore sono garantiti i tempi di riposo e la disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.

Chi sono i lavoratori fragili che hanno diritto allo smart working?

I lavoratori fragili sono quei dipendenti, nel pubblico come nel privato, che risultano essere particolarmente a rischio nel caso di contagio da Covid-19. Si tratta in primo luogo dei soggetti in età avanzata, almeno 55 anni, che si trovano più a rischio nel tornare a svolgere un'attività in presenza.

Chi ha la 104 ha diritto allo smart working?

157 (Decreto Antifrode) viene confermata la possibilità, fino al 31 dicembre 2021, per i titolari di Legge 104, disabili, portatori di handicap di lavorare in smart working comodamente da casa per un numero massimo di 12 giorni al mese.

Chi non ha il Green Pass può fare smart working?

La FAQ, pur facendo riferimento al lavoro svolto sempre in smart working, conferma che lo smart working o il telelavoro o il lavoro da casa è possibile anche per i lavoratori privi di green pass, ossia lavoratori privi della certificazione Verde Covid-19.

Chi decide lo smart working?

A partire dal 15 novembre 2017, le aziende sottoscrittrici di accordi individuali di smart working possono procedere al loro invio attraverso l'apposita piattaforma informatica messa a disposizione sul portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Quali patologie rientrano nei lavoratori fragili?

Per lavoratore "fragile" si intende il lavoratore affetto da patologia che ne aumenta la vulnerabilità nei confronti dell'infezione virale: soggetti immunodepressi (Circolare 7942-20 del Ministero della Salute), donne in gravidanza, soggetti affetti da patologie cronico-degenerative come diabete, cardio ...

Post correlati: