Quanto è tassato il TFR al momento della liquidazione?

Quanto è tassato il TFR al momento della liquidazione?
Tale imposta deve essere versata dal datore di lavoro (sostituto d'imposta) in due appuntamenti: entro il 16 dicembre per l'acconto; entro il 16 febbraio dell'anno successivo per il saldo.
Come funziona la tassazione TFR?
- Tassazione TFR, come funziona. La somma corrisposta al lavoratore grazie al TFR sarà soggetta a tassazione separata. Questo in pratica vuol dire che, al momento della cessazione del contratto di lavoro, la liquidazione corrisposta sarà tassata non secondo le ordinarie aliquote Irpef, ma tramite tassazione separata.
Come ottenere il TFR?
- Per ottenere il TFR il dipendente non deve presentare alcuna domanda. La liquidazione corrisposta alla cessazione del rapporto di lavoro, difatti, è automatica. A meno che il TFR non sia stato già erogato in busta paga, inoltre, il soggetto che ha diritto ad ottenerlo può pretenderlo subito dal datore di lavoro.
Qual è il TFR da liquidare?
- Il TFR da liquidare (netto) sarà quindi pari al TFR lordo totale maturato fino alla data della cessazione del rapporto di lavoro (comprensivo della rivalutazione), sottratte le eventuali anticipazioni e l’imposta netta.
Come calcolare il TFR netto?
- Per il calcolo del Tfr netto è necessario moltiplicare il Tfr lordo per 12 (parametro fisso) e suddividerlo per il totale degli anni di lavoro, ovvero: 40.000 € (Tfr lordo) * 12/30 (anni di servizio) = 16.000 € (Tfr netto) A questo punto bisogna calcolare l’aliquota Irpef prevista dalla tassazione ordinaria per aliquote e scaglioni.