Come viene recapitata una multa?

Come viene recapitata una multa?
La notifica può avvenire anche con consegna a mani, per il tramite di un messo comunale quando si tratta di verbali elevati dalla polizia municipale. Per professionisti, imprenditori ed aziende, la notifica della multa può essere effettuata tramite pec, ossia la posta elettronica certificata.
Quali sono i termini di notifica delle multe a mezzo posta?
- I termini notifica multe a mezzo posta. In tal caso, l’organo accertatore ha 90 giorni di tempo per consegnare il verbale all’ufficio postale: la data d consegna, come stabilito da una sentenza della Cassazione, rappresenta la data di notifica dell’accertamento. In altre parole, se la raccomandata con il verbale viene recapitata al trasgressore ...
Qual è la notifica immediata della multa?
- Se una contestazione immediata non è possibile, allora, gli agenti accertatori dovranno portare a conoscenza del trasgressore la violazione, attraverso la notifica della multa. Il codice della strada prevede le seguenti ipotesi di notifica della multa, per impossibilità di immediata contestazione:
Quando vanno conteggiati i 90 giorni per la notifica della multa?
- In sostanza, i 90 giorni per la notifica della multa vanno conteggiati a partire dal giorno dell’infrazione e non da un’eventuale data successiva di formalizzazione del verbale. Un altro elemento che crea tendenzialmente confusione è che il verbale di accertamento viene recapitato al trasgressore per mezzo del servizio postale.
Quando va notificato il verbale della multa?
- [1] Il primo comma dell’art. 201 cod. str. stabilisce che, in caso di contestazione non immediata della multa, il verbale va notificato all’effettivo trasgressore entro novanta giorni dall’accertamento, oppure, in assenza di identificazione del trasgressore, ad uno dei soggetti indicati nell’art. 196 C.d.S. (proprietario, usufruttuario ...