Quando si parla di condominio?

Quando si parla di condominio?
In particolare, si ha un condominio quando in un edificio esistono contemporaneamente più unità immobiliari di proprietà esclusiva di due o più persone, insieme a delle parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime.
Come si configura il condominio minimo?
Un condominio si definisce "minimo" se composto da due soli proprietari/condomini, requisito "minimo", per l'appunto, affinché sorga un condominio, ovvero la comunione sulle parti e beni che restano comuni in quanto al servizio delle unità immobiliari private.
Qual è il condominio di condominio?
- il piccolo condominio se il condominio di edificio è costituito da due soli condomini (ad esempio una villa bifamiliare); il condominio parziale quando viene gestito separatamente un bene destinato al servizio di una parte soltanto dell’edificio condominiale (ad esempio: una scala che serve solo una parte dell’edificio).
Cosa sono gli organi del condominio?
- Gli organi del condominio sono l'amministratore di condominio e l'assemblea di condominio. Il condominio sorge automaticamente quando in un edificio i proprietari sono o diventano due o più (es. l'originario unico proprietario vende un edificio a due acquirenti). Si parla di condominio minimo quando i condomini sono due.
Come nasce un condominio?
- In effetti non esiste una definizione civilistica di condominio: esso nasce automaticamente in presenza di un edificio diviso in appartamenti riconducibili almeno a due proprietari. Quindi, se abitiamo in un edificio, in cui sono presenti due o più appartamenti di proprietà diverse, siamo automaticamente in un condominio.
Quando sorge il condominio?
- Il condominio sorge automaticamente quando in un edificio i proprietari sono o diventano due o più (es. l'originario unico proprietario vende un edificio a due acquirenti). Si parla di condominio minimo quando i condomini sono due.