Chi contrae la sifilide?
Sommario
- Chi contrae la sifilide?
- Come si capisce se ho la sifilide?
- Chi ha avuto la sifilide può avere figli?
- Quando la sifilide non è contagiosa?
- Quanto è probabile prendere la sifilide?
- Come guarire dalla sifilide?
- Come si cura la sifilide in gravidanza?
- Come si diffonde la sifilide?
- Come si tratta la sifilide in gravidanza?
- Come si manifesta la sifilide tardiva?
- Quali sono le manifestazioni di sifilide nei neonati?

Chi contrae la sifilide?
Come può l'uomo contrarre la sifilide? L'uomo, solitamente, contrae la malattia attraverso i rapporti sessuali non protetti, sia genitali (vaginali o anali), che orali con una persona affetta da sifilide.
Come si capisce se ho la sifilide?
Sifilide primaria Si presenta un'ulcera indolore (chiamata sifiloma) nella sede di infezione, solitamente il pene, la vulva o la vagina. Un sifiloma può anche comparire in altre sedi come ano, retto, labbra, lingua, gola, cervice, dita o altre parti del corpo.
Chi ha avuto la sifilide può avere figli?
La Sifilide è una infezione pericolosa in gravidanza, perché il Treponema pallidum, un germe a forma di cavatappi responsabile dell'infezione, può passare al bambino attraverso la placenta, determinando le conseguenze molto gravi della sifilide congenita.
Quando la sifilide non è contagiosa?
La sifilide asintomatica (anche detta latente) è rappresentata da una fase nel decorso della malattia nella quale i sintomi sono assenti e la trasmissione non può avvenire. Tuttavia, gli anticorpi continuano ad essere presenti nel sangue.
Quanto è probabile prendere la sifilide?
Il rischio di trasmissione è di circa il 30% per ogni rapporto sessuale con un soggetto affetto da sifilide primaria, e del 60-80% con modalità materno-fetale. L'infezione non conferisce immunità nei confronti di successive reinfezioni.
Come guarire dalla sifilide?
Il farmaco d'elezione per il trattamento della sifilide in tutti gli stadi è la penicillina G per via parenterale (l'unico farmaco con documentata efficacia nella terapia dell'infezione in gravidanza). In caso di allergia al farmaco occorre desensibilizzare e trattare.
Come si cura la sifilide in gravidanza?
Il farmaco d'elezione per il trattamento della sifilide è la penicillina G per via parenterale (in Italia disponibile come benzilpenicillina benzatinica) ed è anche l'unico farmaco con documentata efficacia nella terapia dell'infezione in gravidanza.
Come si diffonde la sifilide?
- La sifilide sembra sia stata introdotta nel continente europeo dai marinai di Cristoforo Colombo al ritorno dalle Americhe. In Italia la sifilide arriva e si diffonde qualche anno dopo ed esattamente nel 1494 quando le armate del re Carlo VIII invasero Napoli per poi risalire l'intero Paese.
Come si tratta la sifilide in gravidanza?
- La sifilide non trattata in gravidanza è anche associata ad un significativo rischio di morte del feto e di morte neonatale. Nei neonati infetti, le ...
Come si manifesta la sifilide tardiva?
- Sifilide congenita tardiva. La sifilide congenita tardiva invece tipicamente non si manifesta fino a dopo i 2 anni di vita e causa ulcere gommose che tendono a coinvolgere il naso, il setto, il palato duro e lesioni periostali che determinano le tibie a sciabola e le tumefazioni delle ossa frontali e parietali.
Quali sono le manifestazioni di sifilide nei neonati?
- Nei neonati infetti, le manifestazioni di sifilide sono classificati come congenita precoce (ossia l'insorgenza con l'età 2 anni) e tardiva congenita (vale a dire, dopo i 2 anni). Sifilide congenita precoce. La sifilide congenita precoce si manifesta generalmente durante i primi 3 mesi di vita.