Che contributi paga un apprendista?

Sommario

Che contributi paga un apprendista?

Che contributi paga un apprendista?

Nel caso dell'apprendistato i contributi a carico del datore di lavoro sono pari all'11,31% della retribuzione imponibile ai fini INPS mentre resta a carico del lavoratore apprendista il 5,84%.

Come funziona il contratto di apprendistato?

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro che prevede un periodo di formazione iniziale al termine del quale, in accordo tra le parti, il contratto di apprendistato si trasforma in contratto a tempo indeterminato.

Quanti apprendisti si possono assumere 2021?

il datore di lavoro che occupa fino a 9 dipendenti non può superare rapporto numerico di 1 a 1, ossia un apprendista per un lavoratore qualificato o specializzato; il datore di lavoro che occupa oltre 9 dipendenti può assumere 2 apprendisti ogni 3 dipendenti qualificati o specializzati.

Cosa cambia tra apprendistato e indeterminato?

La differenza sostanziale tra un contratto di apprendistato e uno a tempo indeterminato consiste nel fatto che l'apprendistato allo scambio di prestazione di lavoro – remunerazione, va aggiunto l'obbligo da parte del dipendente di frequentare un percorso formativo.

Quante ore prevede il contratto di apprendistato?

L'orario di lavoro del contratto di apprendistato 2021 non può essere superiore alle 8 ore giornaliere e alle 48 settimanali. Per chi, invece, non ha compiuto i 18 anni di età, l'orario di lavoro settimanale non può essere superiore alle 44 ore.

Come viene retribuito l'apprendistato?

Il contratto d'apprendistato prevede uno stipendio regolare, e la retribuzione in linea generale parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d'assunzione, che gradualmente nel corso degli anni passerà al 100%.

Quanti contratti di apprendistato può avere un'azienda?

Per le imprese tra 3 e 9 dipendenti il datore di lavoro può assumere con contratto di apprendistato, non più del 100% delle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso l'impresa. Per le imprese con più di 9 dipendenti, il rapporto diventa 3 apprendisti ogni 2 maestranze qualificate.

Post correlati: