Quando è obbligatorio fare la linea vita?
Sommario

Quando è obbligatorio fare la linea vita?
È obbligatorio installare le linee vita, in occasione della costruzione o della ristrutturazione di edifici, ove si svolgono lavori oltre i 2 metri di altezza rispetto a un piano stabile.
Cosa è la linea vita sul tetto?
La linea vita tetto è un sistema formato da almeno 2 punti di ancoraggio, uniti da un cavo in acciaio inossidabile in tensione. Lo scopo della linea vita è assicurare al cavo teso di acciaio i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale).
Quando è obbligatorio il parapetto nelle aperture sul vuoto?
Le aperture nei muri prospicienti il vuoto o vani che abbiano una profondità superiore a m. 0,50 devono essere munite di normale parapetto e tavola fermapiede oppure essere convenientemente sbarrate in modo da impedire la caduta di persone.
Quali sono le linee vita per il tetto?
- Le linee vita per il tetto in genere sono di classe C, vendute in kit comprensivi di 2 pali di estremità di diverse altezze (40 o 50 cm)
Come installare una linea vita sul tetto?
- L'obbligo di installare una linea vita sul tetto è previsto dalla legge solo nel caso in cui non vengano installati ponteggi, in quanto l'installazione dei ponteggi è l'opzione da preferire. L'art. 115 del dlgs 81/2008 "Testo unico sulla sicurezza sul lavoro" precisa infatti che va installata una
Quali sono le norme per la linea vita?
- Normativa linee vita. La linea vita è un dispositivo di ancoraggio anticaduta che segue le norme UNI EN 795:208, che permettono, con una serie di ancoraggi posti in quota, di agganciare in sicurezza gli operatori che stanno lavorando al montaggio di edifici prefabbricati o alla manutenzione di immobili.
Quanto costa il montaggio di una linea vita?
- Il montaggio di una linea vita è indispensabile per lavori come la coibentazione del tetto, la sostituzione della copertura o il rifacimento della facciata senza l'allestimento di ponteggi. Il costo complessivo di materiali, progettazione e installazione è di 2.000-2.500 €.