Come inserire spese sanitarie figli a carico?

Sommario

Come inserire spese sanitarie figli a carico?

Come inserire spese sanitarie figli a carico?

Le spese sostenute per i familiari a carico sono inserite automaticamente nella dichiarazione precompilata solo e soltanto se nella Certificazione UNICA trasmessa dal sostituto di imposta nel prospetto dei familiari sia indicato oltre al codice fiscale anche: informazioni relative alla parentela. i mesi di carico.

In che percentuale si scaricano le spese mediche?

Puoi portare in detrazione dall'Irpef il 19% delle spese sanitarie sostenute per un importo superiore a 129,11 euro. Facciamo un esempio pratico di calcolo detrazione con la franchigia. Supponiamo che per le tue spese sanitarie (o per quelle di familiari a carico) tu abbia pagato, in totale, 1000 Euro.

Chi spetta la detrazione delle spese sportive figli?

  • Detrazione spese sportive figli: a chi spetta? La detrazione spetta solo a chi effettua il pagamento ed a condizione che il soggetto che beneficia dell’attività sportiva (ragazzo da 5 a 18 anni) sia familiare fiscalmente a suo carico. La detrazione quindi spetta per: figli naturali; figli adottati;

Come si prevede la detrazione per figli a carico?

  • La legge prevede, infatti, che: se si tratta di coppia ancora unita in matrimonio (quindi, non legalmente separata), la detrazione per figli a carico è ripartita, di norma, nella misura del 50% ciascuno, salvo che i genitori stessi si accordino per attribuire l’intera detrazione a quello dei due con il reddito complessivo più elevato;

Come usufruire delle detrazioni fiscali per i figli?

  • Come usufruire delle detrazioni fiscali per spese sportive figli. Il genitore che sostiene la spesa per la palestra o i corsi sportivi dei figli deve documentare la spesa con bollettino bancario o postale oppure con fattura, ricevuta o quietanza di pagamento rilasciata dal soggetto che organizza l’attività sportiva ...

Come è deducibile la spesa?

  • In genere la spesa è detraibile o deducibile soltanto dal contribuente che l’ha sostenuta nel suo interesse o nell’interesse dei propri familiari a carico, perciò il documento deve essere intestato a lui o in alternativa al familiare che ha beneficiato della spesa.

Post correlati: