Cosa fa un assistente amministrativo in Banca d'Italia?

Sommario

Cosa fa un assistente amministrativo in Banca d'Italia?

Cosa fa un assistente amministrativo in Banca d'Italia?

Gli Assistenti Amministrativi fanno si che il lavoro d'ufficio proceda regolarmente, svolgendo una varietà di compiti amministrativi, quali archiviazione, organizzazione, stesura di documenti, gestione e coordinamento dell'ufficio.

Come si diventa Consigliere Banca d'Italia?

Oltre alla laurea magistrale/specialistica o quadriennale di “vecchio ordinamento” - o titolo estero equivalente – può essere richiesta una esperienza professionale, di ricerca o di studio di volta in volta indicata nei bandi di concorso. Può essere richiesta anche l'iscrizione a un albo professionale.

Come studiare per il concorso Banca d'Italia?

Il concorso per Coadiutori con orientamento nelle discipline economico-aziendali richiede di studiare queste materie:

  1. Contabilità e bilancio.
  2. Economia e finanza aziendale.
  3. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari.
  4. Programmazione e controllo.
  5. Diritto commerciale e legislazione bancaria.
  6. Lingua inglese.

Cosa fa un assistente amministrativo in ospedale?

svolge attività amministrative che comportano un'autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dell'unità operativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione.

Cosa deve saper fare un assistente amministrativo?

Deve filtrare e smistare posta e telefonate in entrata e in uscita, redigere lettere e documenti, pianificare l'agenda ed i calendari di appuntamenti e riunioni, organizzare viaggi e trasferte dei colleghi e dei superiori, come ad esempio l'agenda degli appuntamenti degli agenti commerciali oppure i viaggi del ...

Cosa fa un vice assistente alla Banca d'Italia?

Il vice assistente svolge, fondamentalmente, mansioni esecutive come quelle di classificazione, archiviazione e protocollo di documenti, di conteggio, confezionamento e sistemazione dei valori, di supporto all'attività delle unità; può essere anche adibito allo svolgimento di attività di sportello bancario presso le ...

Come funziona il CCNL bancario?

  • Come funziona. Il CCNL bancario è il contratto che regola i rapporti tra dipendenti e datori di lavoro del settore bancario. Il contratto regola le seguenti fattispecie: Diritti e doveri dei dipendenti; Trattamento economico, tabelle retributive; Ferie, festività e riposi; Politiche di salute e sicurezza;

Qual è l’Orario settimanale del CCNL bancario?

  • CCNL bancario: orari e turni. L’orario di lavoro settimanale è fissato, salvo particolari modifiche in 37 ore e 30 minuti, da svolgere di norma dal lunedì al venerdì, mentre 40 ore sono previste per il personale di custodia addetto alla guardiania diurna e notturna.

Quali sono i livelli professionali del CCNL bancari?

  • Come tutti i contratti nazionali, anche il CCNL bancari prevede dei livelli professionali a cui corrisponde una specifica retribuzione. I livelli sono i seguenti: Livelli CCNL bancari. Quadro (a partire dal 4° livello, il più alto, fino al 1° livello, il più basso) III area (a partire dal 4° livello, il più alto, fino al 1° livello, il più basso)

Come nasce il CCNL?

  • Il CCNL è un contratto che nasce dall’incontro delle esigenze dei sindacati e che tutela i diritti dei lavoratori d tutti i livelli, dai quadri agli impiegati, ma che individua specificatamente anche i loro obblighi.

Post correlati: