Qual è la differenza tra Statuto Albertino e Costituzione repubblicana?
Qual è la differenza tra Statuto Albertino e Costituzione repubblicana?
Lo Statuto Albertino in quanto flessibile si poteva modificare con una semplice legge del Parlamento, mentre la Costituzione italiana si può modificare solamente attraverso una Legge di Revisione Costituzionale, ma sono stati posti dei limiti alla revisione: i primi dodici articoli (i principi fondamentali) non possono ...
Quando viene concesso lo statuto albertino?
All'interno di questo ingente patrimonio, il Museo Storico dell'Archivio di Stato conserva uno dei documenti sicuramente più famosi: lo Statuto Albertino, promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il .
Cosa dice l'articolo 2 dello Statuto albertino?
Art. 2. - Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il Trono è ereditario secondo la legge salica.
Cosa sanciva lo statuto albertino?
Lo statuto Albertino si ispirava al principio della separazione dei poteri di Montesquieu, quindi attribuiva: -Il potere esecutivo al Re. -Il potere legislativo al Re, al senato (eletto dal Re) e alla camera dei deputati (eletta dal popolo a suffragio maschile ristretto). -Il potere giudiziario ai giudici.
Che significa Costituzione concessa?
STATUTO ALBERTINO, COSTITUZIONE OTTRIATA Lo Statuto era stato elaborato dai ministri del re ed era, quindi, espressione del suo potere. Infatti, non si tratta di una costituzione votata ma di una costituzione ottriata, cioè concessa, donata dal sovrano ai suoi sudditi.
Cosa si intende per Costituzione Ottriata?
Le Costituzioni concesse o ottriate (dal francese octroyé) sono tipiche dei regimi monarchici. Si hanno quando il sovrano (assoluto), concede una Costituzione spesso costretto dalla pressione popolare. Tutte le Costituzioni emanate nell'800 sono Costituzioni concesse (come lo Statuto Albertino).