Chi è ragionevole?

Sommario

Chi è ragionevole?

Chi è ragionevole?

a. Che possiede la facoltà di ragionare, dotato di ragione: l'uomo è un animale ragionevole. b. Che si lascia guidare dalla ragione, quindi equilibrato, oppure coscienzioso, discreto, equo: quando parli così non sei r.; sii r.

Che cos'è ragionevole in analisi grammaticale?

CATEGORIA GRAMMATICALE DI RAGIONEVOLE Ragionevole può funzionare anche come un sostantivo è un aggettivo. L'aggettivo è la parola che accompagna il nome per determinarlo o qualificarlo.

Cosa determina la violazione del principio di ragionevolezza?

241/90 con la differenza che, in caso di violazione della ragionevolezza, il provvedimento può essere integrato o reiterato; invece, l'assenza di proporzionalità del provvedimento non ammette reiterazioni poiché ad essere illegittimo è l'atto concretamente adottato.

In che cosa consiste il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana?

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Cos'è egli nell'analisi grammaticale?

I pronomi ➔personali soggetto di 3a persona sono: – egli, lui ed esso per il singolare maschile; ... L'uso di lui, lei e loro come pronomi soggetto è stato a lungo sanzionato dai grammatici del passato e oggetto di dibattito nella storia della grammatica italiana fin dal Cinquecento.

Qual è il contrario di illogico?

- [contrario alla logica, privo di logicità: ragionamento i.] ≈ assurdo, contraddittorio, incoerente, incongruente, incongruo, insensato, irragionevole. ⇑ irrazionale. ↔ coerente, logico, ragionevole, sensato.

Cosa è il giudizio di ragionevolezza?

La ragionevolezza è il canone di valutazione proprio del giudizio di costituzionalità. La Corte stessa ha definito la ragionevolezza “razionalità pratica” (sentenza n. 1), potendosi intendere con ciò un uso della ragione che si avvicina al “senso comune” per moderare la discrezionalità del legislatore.

Post correlati: