Quando si può recuperare la ritenuta d'acconto?

Sommario

Quando si può recuperare la ritenuta d'acconto?

Quando si può recuperare la ritenuta d'acconto?

Il recupero della ritenuta subita avviene presentando la dichiarazione dei redditi. Anche se formalmente ne saresti esonerato, presentando la dichiarazione dei Redditi puoi recuperare la ritenuta applicata dal committente. Presentando la dichiarazione, infatti, la ritenuta subita si trasforma credito d'imposta.

Come viene restituita la ritenuta d'acconto?

In sede di dichiarazione dei redditi clerai le imposte totali sui compensi totali e da quelle toglierai le ritenute d'acconto (che come dice la parola sono appunto acconti di imposta) e verserai il residuo.

Come si incassa una ritenuta d'acconto?

Le ritenute devono essere versate dai sostituti d'imposta (datori di lavoro). Il collaboratore quindi, non deve far altro che incassare il netto, poichè al versamento delle tasse ci deve pensare il datore di lavoro. Quest'ultimo effettuerà il versamento entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento.

Chi paga la ritenuta d'acconto su una prestazione occasionale?

La ritenuta d'acconto è un importo pari ad una parte del compenso concordato per un'attività di lavoro occasionale. Si tratta di un importo che il cliente trattiene dal compenso e non paga al lavoratore. Infatti, il cliente versa poi la ritenuta direttamente al fisco.

Come si applica la ritenuta d'acconto?

  • Essa, come tutti i contratti commerciali, comporta il pagamento delle tasse. La ritenuta che si applica su compensi e redditi da lavoro occasionalesi può recuperare con la dichiarazione dei redditi, compilando la sezione di "richiesta rimborsocrediti". In Italia la tassazione della ritenuta d'acconto è del 21% e viene detratta dal totale del ...

Qual è la ritenuta avente valore di acconto?

  • Quella subita sulle prestazioni occasionali è una ritenuta avente valore di acconto. Lo stato cioè recupera in acconto quota di quelle che ritiene possano essere le imposte in capo al percipiente. Il fatto stesso che si tratti di un acconto ci deve suggerire che sia soggetta poi ad un saldo e che questo possa essere a credito o a debito.

Qual è la ritenuta per il recupero edilizio?

  • La Banca, all’atto del pagamento del bonifico applica la ritenuta (prevista attualmente nella misura dell’8%) per le agevolazioni relative al recupero edilizio. La Banca rilascia al contribuente la certificazione attestante l’ammontare delle ritenute effettuate nel corso del 2017, pari a 200,00 euro.

Post correlati: