Cosa vuol dire il termine investitura?

Sommario

Cosa vuol dire il termine investitura?

Cosa vuol dire il termine investitura?

investitura Nel Medioevo, il rapporto che intercorreva fra la persona e la cosa e che aveva diritto alla protezione della legge, qualunque fosse la causa del rapporto stesso; a cominciare dal 12° sec., con la rinascita del diritto romano, tale termine, in Italia , identificò solo il possesso del campo feudale, mentre, ...

Cosa significa investitura dei vescovi?

Durante il Medioevo, l'investitura era un atto con il quale, attraverso un rito detto omaggio, un signore, il senior, conferiva a un'altra persona, il vassus, un possesso o un diritto, il beneficium.

Cosa sono le investiture ecclesiastiche?

Conflitto di natura politica e religiosa che per circa un quarantennio, a cavallo tra l'XI e il XII secolo, coinvolse il papato e le autorità secolari (imperatori, sovrani, grandi feudatari) circa il diritto di conferimento delle cariche ecclesiastiche.

Che cos'erano i missi dominici?

missi dominici Sotto i Carolingi, delegati inviati dal re o dall'imperatore nelle regioni a lui soggette per l'esercizio dei poteri riservati al re e per il controllo delle amministrazioni locali, in base a istruzioni specifiche (capitula missorum).

Come inizia la lotta per le investiture?

LOTTA PER LE INVESTITURE: CAUSE E PREMESSE. La lotta per le investiture è lo scontro che si verifica tra XI e XII secolo tra papato e impero riguardo la nomina dei vescovi, e più in generale sulle prerogative del potere spirituale e di quello temporale (scarica qui la Mappa concettuale).

Come avviene la cerimonia di investitura?

Un giovane diventava cavaliere con una cerimonia molto solenne detta "investitura". Generalmente veniva svolta in una chiesa o in un castello. La sera prima della celebrazione, il futuro vassallo doveva digiunare, confessarsi e trascorrere la notte in meditazione, la cosiddetta “veglia delle armi”.

Post correlati: