Come si calcola la Tasi 2015?

Sommario

Come si calcola la Tasi 2015?

Come si calcola la Tasi 2015?

Come calcolare la TASI 2015

  1. Rivalutazione del 5% della rendita catastale. 480 euro x 0,05 = 24 euro. ...
  2. Moltiplicare la rendita rivalutata per un coefficiente che per abitazioni e pertinenze è di 160. 504 euro x 160 = 80.640 euro.
  3. Moltiplicare la base imponibile così ottenuta per l'aliquota deliberata dal Comune.

Chi doveva pagare la Tasi nel 2015?

La Tasi invece, deve essere pagata da chiunque detenga o possieda un immobile, ad esclusione dei terreni agricoli. Se si tratta di detenzione temporanea per un periodo non superiore a sei mesi, in tal caso la Tasi deve essere pagata soltanto dal proprietario.

Quando è stata abolita la Tasi sulla prima casa?

Dal 1° gennaio 2016 sono stati esentati dal pagamento della TASI i possessori/detentori delle abitazioni principali accatastate nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e delle relative pertinenze.

Come calcolare l'Imu del 2015?

Per l'Imu, l'aliquota base è pari al 7,6 per mille, ma i Comuni possono ridurla fino al 4,6 per mille o alzarla fino al 10,6 per mille. E' possibile anche l'introduzione di un'addizionale dello 0,8 per mille che spinge il limite massimo dell'aliquota fino all'11,4 per mille.

Perché devo pagare la TASI?

La TASI è la tassa sui servizi indivisibili del Comune e tale imposta dev'essere pagata dai proprietari di seconda casa, case di lusso ma anche su altre tipologie di immobili come ad esempio uffici e negozi.

Quando si prescrive la TASI 2015?

Anche per Imu e Tasi il termine di prescrizione è di cinque anni. Ciò comporta che se la cartella di pagamento viene notificata dopo tale termine non va pagata (sempre e quando sia stata impugnata davanti al giudice e che questo l'abbia annullata, altrimenti, anche se illeggitima, diventa definitiva).

Quando si pagava la TASI 2015?

16 giugno 2015 La TASI può essere pagata in un'unica soluzione entro il 16 giugno oppure versando una rata in acconto entro il 16 giugno 2015, in misura pari al 50 per cento dell'imposta annua dovuta, e la restante parte a saldo entro il 16 dicembre 2015.

Chi deve pagare l'IMU nel 2015?

IMU Sono tenuti al pagamento dell'IMU i proprietari/titolari di diritti reali su immobili (comprese aree fabbricabili e terreni agricoli) ad esclusione dell'abitazione principale, diversa da A/1, A/8 e A/9, e dei fabbricati rurali strumentali.

Post correlati: