Che cosa significa il termine straniero?

Che cosa significa il termine straniero?
Colui che ha una cittadinanza diversa da quella dello Stato italiano; la sua condizione è disciplinata dalla legislazione ordinaria (ora, D. Lgs. 286/1998, nel cui art. 1 si prevede che lo straniero sia colui che è cittadino "di Stati non appartenenti all'Unione Europea e gli apolidi").
Come si dice straniero in italiano?
Più modi di dire: Straniero immigrato, extracomunitario, forestiero, nemico, invasore, estero, importato, esotico, diverso, estraneo...
Chi è straniero per la Costituzione italiana?
Testo unico sull'immigrazione, il cui art. 1 definisce stranieri i «cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea e gli apolidi».
Come i giapponesi chiamano gli stranieri?
Gaijin (外人 gaijin) è una parola della lingua giapponese che significa letteralmente "persona esterna (al Giappone)", cioè colui che non è nativo, non è del luogo.
Quando nasce il concetto di straniero?
La descrizione che viene fatta nel XIX secolo da Charles Baudelaire nella poesia "Lo straniero", è assai ancora una volta diversa: lì l'estraneità è qualcosa di interiore. Il poeta stesso, e non più un personaggio, si identifica quale straniero.
Quali sono i diritti ei doveri dello straniero?
Tutti gli immigrati godono dei diritti di libertà e dei diritti sociali previsti dall'ordinamento italiano. È garantito il diritto alla vita, all'istruzione e alla salute con particolari attenzioni alla maternità e all'infanzia.
Qual è il contrario di malvagio?
Contrari di malvagio Altri contrari:giusto, innocente, pietoso, pio, dabbene.