Quali sono i gasteropodi?
Sommario
Quali sono i gasteropodi?
I gasteropodi (Gastropoda Cuvier, 1797) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali ...
Quali sono le caratteristiche dei gasteropodi?
Caratteristiche: I gasteropodi sono dei molluschi che comprendono le chiocciole e le lumache. ... I gasteropodi si dividono in specie marine e specie terrestri. Questi ultimi hanno sviluppato il sacco polmonare che gli consente di respirare.
Dove vivono i gasteropodi?
I Gasteropodi sono una classe di molluschi che vivono sul fondale marino, nelle acque dolci, sulla terraferma (lumache, chiocciole) oppure flottando come plancton (pteropodi).
Come si riproducono lumache di terra?
Come si riproducono La maggior parte dei gasteropodi presenta fecondazione interna: avviene, dunque, una vera e propria copula, con inserimento di spematozoi all'interno dell'apparato riproduttivo della femmina.
Quali sono i molluschi gasteropodi?
Molluschi gasteropodi Le chiocciole, le lumache e le chiocciole marine sono gasteropodi. Hanno il corpo protetto da una conchiglia formata da un pezzo unico (tranne le lumache, che non possiedono alcun guscio).
Quali sono i molluschi Vivaldi?
I Molluschi Bivalvi o Lamellibranchi sono cozze, vongole, telline e ostriche; come dice la parola stessa hanno una conchiglia costituita da due valve, incernierate, e branchie a lamelle.
Come sono fatte le lumache?
Hanno il corpo allungato, carnoso, coperto da una cute più o meno coriacea, liscia, solcata o tubercolata, con piede non bene distinto e lungo quanto il corpo stesso; il mantello è piccolo, a forma di scudo (corazza, cappuccio, disco, clipeo), utile per nascondervi la testa, come usa fare l'animale quando è molestato; ...
Come nascono le conchiglie di mare?
COME SI FORMA UNA CONCHIGLIA? Molluschi e crostacei acchiappano il calcio che è presente nell'acqua e nella terra dove vivono e piano piano lo filtrano e lo trasformano in cristalli, che strato dopo strato formano il guscio.
Dove vive la chiocciola?
Si possono trovare in habitat diversi. Alcune specie si adattano molto bene al deserto, altre vivono in climi freddi, zone montagnose e persino nelle paludi. Le più comuni e conosciute scelgono luoghi umidi per vivere e dipendono dall'acqua per svilupparsi.