Come comportarsi con i bambini disabili?
Sommario
- Come comportarsi con i bambini disabili?
- Come capire se una persona è disabile?
- Come comunicare con un disabile?
- Cosa spetta al collaboratore scolastico?
- Quali sono i diritti degli alunni disabili a scuola?
- Quali sono i bambini e i ragazzi con disabilità certificata?
- Qual è la disabilità degli alunni con sostegno?
- Come si intende l'assistenza di base agli alunni con disabilità?
Come comportarsi con i bambini disabili?
Non trattare mai una persona con disabilità dall'alto in basso. Indipendentemente dal suo deficit, a nessuno piace essere trattato come un bambino. Quando le parli, non usare un lessico infantile, dei vezzeggiativi oppure un tono di voce più alto della media.
Come capire se una persona è disabile?
Disabilità: si tratta della limitazione conseguente a menomazione della capacità di svolgere un compito o un'attività nei modi considerati normali per l'essere umano. Si considera disabile chi ha problemi temporanei o permanenti, reversibili o irreversibili, progressivi o regressivi.
Come comunicare con un disabile?
Suggerimenti per comunicare con persone con problemi linguistici
- Concentrati su ciò che la persona sta dicendo.
- Sii paziente con la persona e concedile tutto il tempo che le serve.
- Non parlare al posto suo e non tentare di finire le sue frasi.
- Prova a fare domande che richiedano solo risposte brevi o un cenno del capo.
Cosa spetta al collaboratore scolastico?
Pertanto nello specifico delle mansioni del collaboratore scolastico, l'articolo 7 inserisce ulteriori funzioni come l'assistenza agli alunni diversamente abili e l'organizzazione degli interventi di primo soccorso. Da non confondere con l'incarico aggiuntivo di “piccola manutenzione”.
Quali sono i diritti degli alunni disabili a scuola?
- Gli alunni disabili a scuola hanno diritto a ricevere dai collaboratori scolastici la dovuta assistenza di base, vale a dire l’aiuto pratico all’interno dell’istituto e l’accesso alle aree esterne ed all’uscita dei plessi.
Quali sono i bambini e i ragazzi con disabilità certificata?
- In questo computo sono inclusi in massima parte bambini e ragazzi con una disabilità certificata che, in base alla legge 1, dà diritto al sostegno. Complessivamente si tratta del 3,1% degli alunni che frequentano le scuole italiane .
Qual è la disabilità degli alunni con sostegno?
- La metà degli studenti con sostegno (48%) presenta più di una disabilità o disturbo. In particolare gli alunni con disabilità intellettiva nel 61% dei casi hanno anche altri problemi di salute. 11% degli alunni con sostegno ha una disabilità motoria.
Come si intende l'assistenza di base agli alunni con disabilità?
- Per assistenza di base si intende l'ausilio materiale agli alunni con disabilità all’interno della scuola, ... non solo alunni disabili.