Come si dividono le spese del passo carraio?
![Come si dividono le spese del passo carraio?](https://i.ytimg.com/vi/3m5QNiMjp7c/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCFeSIZLLBeRa8yZQzx7RJCO-lMeQ)
Come si dividono le spese del passo carraio?
se, invece, il passo carraio è utilizzato per accedere a posti auto o box assegnati solo ad alcuni condomini, le spese sono a carico dei soli proprietari di tali posti, in parti uguali tra loro.
Come non pagare il passo carrabile?
In particolare, non si paga il passo carrabile nei seguenti casi:
- per le occupazioni permanenti con passi carrabili, anche limitatamente ad alcune tipologie per cui sussiste esenzione dal Comune;
- per accessi carrabili per soggetti portatori di handicap;
Dove si paga il passo carrabile?
Il pagamento può essere effettuato: mediante versamento a mezzo di conto corrente postale intestato al comune o alla provincia; in via telematica tramite il modello F24, codice tributo 3931.
Che cosa è un passo carrabile?
DEFINIZIONE DI PASSO CARRABILE: Il Codice della Strada (Decreto Legislativo n. 285 del 30.04.1992) definisce “PASSO CARRABILE: accesso ad un' area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli” (art. 3, n.
Chi può usufruire del passo carrabile?
A richiedere il passo carrabile dev'essere il proprietario dell'immobile o dell'azienda e mai l'affittuario o chi ha avuto la proprietà in concessione. Può richiederlo anche l'amministratore di condominio su mandato dell'assemblea.
Quanti metri deve essere un passo carrabile?
46 del regolamento del codice della strada): 1) la larghezza del passo carrabile non deve essere inferiore a 2,50 metri; 2) la distanza dal più vicino passo carrabile non è inferiore a 5 metri; 3) la distanza dal passo carrabile dall'intersezione stradale più vicina, non è inferiore a 12 metri; e in ogni caso, deve ...