Cosa spetta ai malati di sclerosi multipla?
![Cosa spetta ai malati di sclerosi multipla?](https://i.ytimg.com/vi/GV24_rD-HkM/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBXaksE8WpNrczUu6KAfCdIK_HyUw)
Cosa spetta ai malati di sclerosi multipla?
Indennità di accompagnamento per Sclerosi Multipla Si tratta di un beneficio con un importo di 522,10 euro mensili, concesso senza alcun limite reddituale per i richiedenti non più autonomi o con difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita.
Chi ha la sclerosi multipla ha diritto alla legge 104?
Se, invece, a chiedere il permesso della Legge 104 è il familiare di chi soffre di sclerosi multipla, ha diritto a tre giorni al mese (frazionabili a ore) oppure – in caso di handicap al 100% – a due anni consecutivi di congedo nell'arco della vita lavorativa.
Chi ha la sclerosi multipla può lavorare?
La persona con sclerosi multipla che intende chiedere la trasformazione del tempo di lavoro in part-time, deve presentare la richiesta al proprio datore di lavoro, allegandovi un'attestazione proveniente dalla ASL di competenza, che confermi la residua capacità lavorativa.
Quanti sono i malati di sclerosi multipla in Italia?
Secondo uno studio recente dell'Associazione italiana sclerosi multipla il numero totale di persone con Sm in Italia è superiore a 118.000, con una prevalenza media stimata di 176 casi ogni 100 mila abitanti nell'Italia continentale e in Sicilia, e di 299 casi ogni 100 mila abitanti in Sardegna.
Cosa succede quando hai la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla è una malattia cronica (vale a dire persistente, che dura nel tempo) che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello, midollo spinale e nervi ottici). I disturbi che causa possono essere molteplici e possono riguardare la vista, i movimenti degli arti, la sensibilità o l'equilibrio (Video).