Cosa vuol dire la caparra?

Sommario

Cosa vuol dire la caparra?

Cosa vuol dire la caparra?

La caparra è l'anticipo di una somma di denaro versata a titolo di garanzia dell'adempimento di un contratto. ... La caparra consiste nell'anticipo di una somma di denaro o altro bene versata a titolo di reciproca garanzia contro l'inadempimento di un contratto, oppure come corrispettivo nel caso di recesso dallo stesso.

Che cosa significa caparra confirmatoria?

È la somma di denaro o quantità di cose fungibili che una parte consegna all'altra al momento della stipulazione del contratto, come attestazione dell'impegno assunto contrattualmente. Come la clausola penale, ha lo scopo di rafforzare il diritto del creditore al risarcimento.

Qual è la differenza tra caparra e cauzione?

Differenza tra deposito cauzionale e caparra confirmatoria la cauzione ha la funzione di risarcimento del danno in caso di inadempienza, mentre la caparra confirmatoria non lo è; la cauzione deve essere restituita e non è inclusa nel corrispettivo, la caparra confirmatoria e l'acconto, invece, non vengono restituiti.

Quando viene restituita la caparra confirmatoria?

1385 c.c., secondo il quale: "se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.

Che cosa consiste la caparra?

  • La caparra consiste quasi sempre in una somma di denaro [1]. Se il contratto non dice espressamente se la caparra è confirmatoria o penitenziale essa si considera confirmatoria. La caparra viene versata alla conclusione del contratto o anche in un momento successivo purché prima della scadenza delle obbligazioni.

Come si comporta il versamento della caparra?

  • Con il versamento della caparra, la parte che l'ha versata (tradens) si impegna a non recedere dal contratto pena la perdita della caparra stessa. La parte che l'ha ricevuta (accipiens) invece si impegna a non recedere pena la restituzione di quanto ricevuto più il pagamento di un ulteriore eguale importo al versante.

Come funziona la caparra confirmatoria?

  • Caparra confirmatoria: come funziona? La caparra confirmatoria può essere considerata una sorta di garanzia che viene prestata al momento della conclusione del contratto da una parte all’altra. Serve cioè a rassicurare l’altro contraente sull’esatto adempimento dell’obbligazione ancora da eseguirsi.

Post correlati: