Quali sono referendum?
Quali sono referendum?
Il testo costituzionale prevede fondamentalmente tre tipologie di referendum: abrogativo, propositivo e costituzionale. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell'Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n.
Che referendum c'è a settembre?
| Referendum costituzionale in Italia del 2020 | |
|---|---|
| Data | 20 e 21 settembre 2020 |
| Tipo | costituzionale |
| Esito | |
| Sì 69,96% No 30,04% |
Quando venne votata l'Assemblea costituente?
L'Assemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria. Le sedute si svolsero fra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948.
Quali referendum sono stati fatti in Italia?
Consultazioni referendarie in Italia
- 2.1 Referendum istituzionale.
- 2.2 Referendum di indirizzo.
- 2.3 Referendum costituzionali.
Quali sono le caratteristiche del referendum abrogativo?
Il referendum abrogativo previsto dall'art. ... stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all'intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".
Che elezioni ci sono nel 2020?
Riepilogo
| Regione | Candidati | |
|---|---|---|
| Centro-sinistra | Movimento 5 Stelle | |
| Liguria (20-21 settembre) | Ferruccio Sansa (Ind.) 38,90% | |
| Marche (20-21 settembre) | Maurizio Mangialardi (PD) 37,29% | Gian Mario Mercorelli 8,62% |
| Puglia (20-21 settembre) | Michele Emiliano (Ind.) 46,78% | Antonella Laricchia 11,12% |














