Come si chiama il Parco Nazionale del Lazio?

Come si chiama il Parco Nazionale del Lazio?
La gestione è dell'ente Pnalm (acronimo del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, denominazione in vigore dal 2002) che ha sede legale a Pescasseroli.
Quanti parchi nazionali ci sono nel Lazio?
Le aree naturali protette del Lazio occupano l'11% del territorio regionale circa. Vi sono tre parchi nazionali più un consistente numero di parchi regionali e aree protette minori.
Cosa comprende il Parco Nazionale d'Abruzzo?
Il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 m s.l.m. ... All'interno del Parco esistono due bacini lacustri: il lago artificiale di Barrea alimentato dal fiume Sangro ed il lago Vivo di origine naturale.
Dove si trova il Parco Nazionale d'Abruzzo?
Il Parco Nazionale d'Abruzzo è stato istituito nel 1923 per salvaguardarne le eccezionali caratteristiche naturali e salvare dall'estinzione alcuni animali selvatici. Esteso per 50.000 ettari, si trova nel cuore dell'Appennino centrale, tra Abruzzo, Lazio e Molise e comprende 25 comuni.
Quali sono i parchi naturali nel Lazio?
Parchi Regionali Lazio:
- Parco Naturale Antichissima città di Sutri;
- Parco Naturale Appia Antica;
- Parco Naturale Bracciano Martignano;
- Parco Naturale Castelli Romani;
- Parco Naturale Inviolata;
- Parco Naturale Marturanum;
- Parco Naturale Monte Orlando;
- Parco Naturale Monti Aurunci;