Cosa prevede la legge 68 del 1999 per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità?
Sommario
- Cosa prevede la legge 68 del 1999 per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità?
- Come inserire un disabile nel mondo del lavoro?
- Quando scatta l'assunzione del disabile?
- Come assumere disabile?
- Come ci si iscrive al collocamento mirato?
- Cosa sono i disabili e il lavoro?
- Quali sono i diritti dei lavoratori con disabilità?
- Quali sono le norme per il diritto al lavoro dei disabili?
- Quali sono le agevolazioni per il lavoratore disabile?

Cosa prevede la legge 68 del 1999 per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità?
68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". La suddetta legge promuove l'inserimento e l'integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro attraverso il "collocamento mirato" affidato agli "uffici competenti" individuati dalle regioni.
Come inserire un disabile nel mondo del lavoro?
IL CENTRO PER L'IMPIEGO HA UNO SPORTELLO PREPOSTO PER L'ISCRIZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 68/99. Rrecandosi presso lo sportello “Collocamento disabili” ci si iscrive al collocamento obbligatorio e automaticamente a quello ordinario.
Quando scatta l'assunzione del disabile?
Tutte le aziende che occupano 14 dipendenti, dal giorno successivo al raggiungimento di quota 15 lavoratori occupati (e anche quando si libera un posto già coperto da disabile), hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori invalidi in modo da garantire loro la non esclusione dal mercato del lavoro.
Come assumere disabile?
Presso il Centro per l'Impiego sono tenute e aggiornate i nominativi dei lavoratori con disabilità iscritti nelle apposite liste di collocamento. Una volta individuato il candidato da assumere, anche al termine di una procedura di selezione, l'azienda chiede al Centro per l'Impiego l'autorizzazione all'assunzione.
Come ci si iscrive al collocamento mirato?
Per avere diritto ai servizi erogati dal collocamento mirato, la persona disabile, oltre al riconoscimento del grado di invalidità da parte dell'Asl, deve iscriversi all'anagrafe del lavoro dei Centri per l'impiego e agli elenchi speciali tenuti dai Centri o dagli Uffici territoriali di collocamento mirato.
Cosa sono i disabili e il lavoro?
- Disabili e Lavoro. Il concetto di lavoro si associa a quelli di creatività, produttività, autostima, realizzazione dei propri desideri e soddisfacimento dei propri bisogni. Inoltre il lavoro è fonte di rapporti sociali, di scambio e di confronto ed è forse il modo più evidente per combattere la discriminazione culturale e sociale.
Quali sono i diritti dei lavoratori con disabilità?
- Disabili. Si comunica che, ai sensi del Decreto legge del n. 18, e sino alla data del 30 aprile 2020, i lavoratori dipendenti disabili o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità, hanno diritto di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, a condizione essa sia compatibile con le caratteristiche ...
Quali sono le norme per il diritto al lavoro dei disabili?
- 68. Norme per il diritto al lavoro dei disabili. (G.U. n. 68 del , s.o. n. 57) come modificata dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151. Capo I - DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI.
Quali sono le agevolazioni per il lavoratore disabile?
- Il lavoratore disabile a cui viene riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa di almeno 2/3 ha diritto all’assegno ordinario di invalidità se ha cinque anni di contributi versati di cui tre nell’ultimo quinquennio. Il calcolo viene fatto come per la pensione. Lavoratore disabile: le agevolazioni per le aziende