Come devono essere pagate le spese mediche?

Sommario

Come devono essere pagate le spese mediche?

Come devono essere pagate le spese mediche?

In linea di massima, per poter detrarre le spese mediche nella dichiarazione dei redditi è necessario che le stesse siano pagate con carte di debito e carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari o altri strumenti di pagamento tracciabili purché garantiscano la tracciabilità e l'identificazione del ...

Chi può scaricare le spese sanitarie?

Chi può detrarre le spese mediche? La detrazione delle spese mediche spetta a tutti i contribuenti che hanno acquistato servizi o beni riguardanti prestazioni mediche e sanitarie superiori al valore della franchigia minima, ovvero 129,11 Euro.

Come pagare le spese sanitarie dal primo gennaio 2020?

  • Dal primo gennaio 2020 è necessario pagare con carte, bonifici, assegni, sistemi digitali o comunque tracciabili le spese sanitarie da portare in detrazione IRPEF al 19% nella dichiarazione dei redditi (730 e Unico).

Quali sono le spese sanitarie per il 2018?

  • Nella dichiarazione precompilata sono riportate spese sanitarie, relative al 2018 per: l'acquisto di farmaci presso farmacie e parafarmacie; le prestazioni degli ottici, degli psicologi, degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle strutture autorizzate a fornire i servizi sanitari e non accreditate.

Quali sono le spese sanitarie detraibili 2020?

  • Spese sanitarie detraibili 2020 nel modello 730. A partire da gennaio 2020 tutte le spese sanitarie per ottenere la detrazione fiscale devono essere sostenute con mezzi tracciabili. Questo tranne che per l’acquisto di farmaci e per i servizi medici forniti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Come accedere alle spese sanitarie?

  • Spese sanitarie. I cittadini possono accedere ai servizi con la propria TS-CNS attivata, con le credenziali Fisconline o tramite SPID. Le funzioni rivolte al cittadino permettono: Consultazione dei propri dati di spesa sanitaria trasmessi dagli erogatori di prestazioni sanitarie.

Post correlati: