Che bisogna fare per fare la cassiera?

Che bisogna fare per fare la cassiera?
Le competenze e abilità per lavorare come cassiera sono:
- Capacità di gestire il servizio cassa in autonomia.
- Abilità di calcolo.
- Conoscenze informatiche di base.
- Rapidità di esecuzione.
- Precisione e attenzione ai dettagli.
- Orientamento al cliente.
- Atteggiamento amichevole e positivo.
- Capacità relazionali e comunicative.
Quanto guadagna una cassiera di un supermercato?
Stipendio Cassiera di un Supermercato - Variazioni
Professione | Stipendio | Variazione |
---|---|---|
Cassiera del Supermercato Full Time | 1.140 €/mese | +9% |
Cassiera del Supermercato Part Time | 700 €/mese | -33% |
Quanto guadagna una cassiera al Lidl?
Gli stipendi medi annuali per Commesso/a presso Lidl - Italia sono circa €16.443, ovvero 27% al di sotto della media nazionale.
Cosa può svolgere un cassiere nella vendita al dettaglio?
- Inoltre, un cassiere che lavora nella vendita al dettaglio può svolgere ulteriori mansioni simili a quelle di un commesso o addetto vendita, oppure occuparsi di carico/scarico merce, rifornimento scaffali, inventario, secondo quanto richiesto dal responsabile di negozio.
Cosa è una cassiera?
- La cassiera è la figura addetta al registratore di cassa. Una cassiera lavora presso qualsiasi attività dotata di un servizio cassa per il pagamento sul posto: nella grande distribuzione, in negozi e supermercati; nella ristorazione in bar, ristoranti e pizzerie, negli alberghi, nelle biglietterie di cinema e teatri, in stazioni di servizio ecc.
Quali sono le mansioni di una cassiera?
- Le mansioni di una cassiera o addetta alla cassa possono variare in base al contesto di lavoro. Ad esempio, una cassiera di supermercato registra la spesa tramite scanner ottici, riceve eventuali coupon e buoni sconto e ricalcola di conseguenza l'importo finale, gestisce il pagamento della spesa.