Cosa insegna il docente di lettere?

Cosa insegna il docente di lettere?
Le classi di concorso che si riferiscono all'insegnamento di Lettere sono principalmente le seguenti: A-11 Discipline letterarie e latino. A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado. A-13 Discipline letterarie, latino e greco.
Che facoltà scegliere per diventare professore di lettere?
Dopo aver completato gli studi del liceo e aver conseguito il diploma, bisogna frequentare un corso di laurea universitario, meglio se afferente alla facoltà di Lettere e Filosofia. Diverse sono le possibilità tra cui scegliere in base ai propri interessi: lettere classiche, lettere moderne, lingue straniere.
Cosa comprende la Facoltà di Lettere?
Il corso di laurea triennale in Lettere prevede due curricula, classico e moderno: in Lettere Classiche le materie principali sono il latino, il greco e l'italiano, mentre in Lettere Moderne lo studio si concentra maggiormente sulla letteratura e lingua italiana.
Cosa si insegna con lettere moderne?
Nuove classi di concorso
Codice | Descrizione |
---|---|
A-23 | Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti) |
A-54 | Storia dell'arte |
A-54 | Storia dell'arte |
A-70 | Italiano, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena |
Cosa posso insegnare con lm39?
LAUREA LM 39 LINGUISTICA: LE MATERIE DI INSEGNAMENTO
- Letteratura;
- Latino;
- Greco;
- Geografia;
- Storia;
- Educazione Civica;
Che laurea ci vuole per insegnare italiano alle superiori?
Laurea magistrale Se vuoi insegnare italiano alle medie e alle superiori servono dei requisiti in più oltre ai titoli di studio: Laurea magistrale nella propria classe di insegnamento: lettere moderne e antiche, lingue, storia, geografia. 24 crediti formativi universitari, CFU, in materie antropo-psico-socio-pedagogiche.