Qual è l'origine della psicologia come scienza?
Qual è l'origine della psicologia come scienza?
La nascita della psicologia come scienza autonoma e sperimentale è fatta risalire ad un gruppo di studiosi che, riuniti attorno alla figura del fisiologo W. Wundt, diedero vita a Lipsia, nel 1879, al primo laboratorio di psicologia sperimentale.
Chi fu il primo psicologo?
Stando a quanto racconta Platone, il primo psicologo potrebbe essere stato Antifonte, un filosofo e oratore greco. Nato ad Atene nel 480 a.C, sembra che Antifonte istituì a Corinto una sorta di “ambulatorio” dedicato alla terapia verbale.
Quando è nata la figura dello psicologo?
1989 Lo psicologo nasce nel 1989 con la legge 56 che istituì formalmente tale figura. Parliamo quindi di una professione molto recente. Prima di questa data la professione di psicologo esisteva già ma non era disciplinata dal punto di vista legislativo.
In che senso la filosofia ha aperto la strada alla psicologia?
La filosofia a volte utilizza la metodologia scientifica della psicologia per raggiungere i suoi obiettivi. Entrambe condividono teorie e anche oggetti di studio. Un'altra somiglianza è che la filosofia ha portato alla psicologia alcune delle questioni studiate: sensazione, percezione, intelligenza, memoria e volontà.
Dove nasce la psicologia e chi è stato il fondatore?
Il merito di aver fondato la psicologia come disciplina accademica, va a Wilhelm Wundt, in Germania, che tra il 1858 e il 1862 scrisse il libro Contributi alla teoria della percezione sensoriale e più tardi il suo Manuale di psicologia.
Cosa è successo a livello storico alla psicologia clinica?
Aspetti storici e normativi In Italia, una teorizzazione coerente e sistematizzata della psicologia clinica cominciò ad aver luogo alla fine degli anni 60, portando poi alla nascita, nel 1982, della Rivista di Psicologia Clinica, fondata ad opera di Carli, Canestrari e Bertini.