Cosa vuol dire Equicomposta?
Sommario
- Cosa vuol dire Equicomposta?
- Quando due figure sono equivalenti hanno lo stesso perimetro?
- Quando si dicono Equicomposte?
- Quando due figure geometriche sono equivalenti?
- Come dimostrare equivalenza?
- Che significa che due solidi sono equivalenti?
- Quali sono le figure equivalenti o equiestese?
- Quali sono le figure equivalenti o congruenti?
- Cosa significa equivalenza in geometria?
Cosa vuol dire Equicomposta?
Nella lezione precedente abbiamo appreso che DUE FIGURE PIANE si dicono EQUICOMPOSTE se sono COMPOSTE dallo STESSO NUMERO di PARTI CONGRUENTI. Abbiamo anche detto che due figure EQUICOMPOSTE, occupano la stessa superficie e quindi sono anche EQUIVALENTI.
Quando due figure sono equivalenti hanno lo stesso perimetro?
Le figure che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetriche, quelle con la stessa area, invece, sono equivalenti.
Quando si dicono Equicomposte?
ESEMPIO 1: un quadrato e un cerchio aventi la stessa area non si possono equiscomporre. Due figure A e B che si ottengono come somma di figure congruenti si dicono equicomposte. Reciprocamente due figure che si possono suddividere in modo che siano formate da parti congruenti si dicono equiscomponibili.
Quando due figure geometriche sono equivalenti?
Due figure piane sono equivalenti (o equiestese) quando hanno la stessa estensione cioè la stessa area. Due figure piane possono avere la stessa area anche se hanno forma diversa. E' facile capire che: ... Due figure equivalenti non è detto che siano congruenti!
Come dimostrare equivalenza?
Teorema: Se due parallelogrammi hanno congruenti le basi e le altezze corrispondenti, allora sono equivalenti. Per dimostrare il teorema sovrapponiamo le basi dei due parallelogrammi. Si evidenziano così due triangoli ed un trapezio.
Che significa che due solidi sono equivalenti?
Due solidi aventi la stessa estensione si dicono equivalenti (suvvalenti o prevalenti). Dati due solidi A e B (che si intersechino al più in punti della loro superficie, ma non in punti interni) si definisce somma A+B il solido costituito da tutti i punti di A e di B.
Quali sono le figure equivalenti o equiestese?
- Le figure equivalenti o equiestese sono figure che hanno fome diverse,ma occupano la stessa superficie. Due o piu' figure sono uguali o congruenti,quando sovrapposte,combaciano perfettamente,cioe' hanno la stessa forma e occupano la stessa superficie.
Quali sono le figure equivalenti o congruenti?
- figure equiestese - congruenti - simili Le figure equivalenti o equiestese sono figure che hanno fome diverse,ma occupano la stessa superficie. Due o piu' figure sono uguali o congruenti,quando sovrapposte,combaciano perfettamente,cioe' hanno la stessa forma e occupano la stessa superficie.
Cosa significa equivalenza in geometria?
- Cosa significa equivalenza in geometria. In termini spicci, dire che due figure sono equivalenti, significa che possiedono la stessa area, mentre in termini di solidi, che possiedono lo stesso volume. Ciò non denota il fatto che siano equivalenti poligoni uguali.